DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] in una strenua ma defatigante battaglia diplomatica per rinviare l'ormai inevitabile incorporazione del principato ai territori ereditari austriaci. Colpito da un attacco di pleurite, morì a Trento nella mattinata del 31 dic. 1762, e venne sepolto ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] pur di non passare con i dragoni sotto il comando degli Austriaci, rifiutò ogni offerta di promozione e si congedò facendo ritorno a imperiale. Vinti e sopraffatti in numero e forze dagli Austriaci, i militari comandati dal G. furono costretti a ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di
Carlo Baudi di Vesme
conte di. Nato a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa Grimaldi di Boglio, fu uno dei maggiori esponenti della politica [...] dell'Italia settentrionale, non sembrando loro sufficiente giustificazione al dominio straniero la necessità strategica invocata dagli Austriaci. L'A. non vide neppure con entusiasmo il sistema stabilito dal congresso di Vienna, che riteneva ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] i membri del Gran Consiglio e a 40 quelli del Consiglio dei Seniori - il B. preferì dimettersi.
Al ritorno degli Austriaci (1799) non venne molestato e, tornati i Francesi (1800), fu messo a capo dell'anuninistrazione cittadina. Dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] fu prezioso nella lotta sulle barricate. Il 19 diresse una brillante azione nella contrada Monte Napoleone, costringendo gli Austriaci a ritirarsi sui bastioni, in modo che i rivoluzionari poterono uscire dalle barricate e dirigersi verso Porta Nuova ...
Leggi Tutto
AGOSTI, Antonio
Alessandro Da Borso
Nacque a Belluno il 4 ag. 1785 da Giuseppe e da Chiara Doglioni. Cultore delle arti figurative, raccolse e conservò nella sua casa opere notevoli di pittori di scuola [...] costituito il 25 marzo e rimasto in carica fino alla nomina del comitato dipartimentale. Quando Belluno fu rioccupata dagli Austriaci, l'A. non ebbe molestie e mantenne la carica di podestà, sebbene suo figlio Francesco, già guardia nobile imperiale ...
Leggi Tutto
Durando, Giacomo
Uomo politico (Mondovì, Cuneo, 1807 - Roma 1894). Laureato in giurisprudenza a Torino (1829), di idee liberali, entrò a far parte della società segreta dei Cavalieri della libertà (1830) [...] prima guerra d’indipendenza ebbe il comando delle truppe dei volontari lombardi in Tirolo e si distinse contro gli austriaci (maggio 1848). Alla ripresa dei combattimenti divenne aiutante di campo di Carlo Alberto e si batté a Novara. Abbandonata ...
Leggi Tutto
Dibona, Angelo
Daniele Redaelli
Italia • Cortina d'Ampezzo (Belluno), 7 aprile 1879-21 aprile 1956
Scalatore e guida alpina con oltre 70 prime salite, fu tra i primi ad applicare la tecnica di ascensione [...] la prima via sulla parete Nord della Lalidererspitze (Karwendel), nelle Alpi Giulie, 900 metri di sviluppo, considerata dagli austriaci la salita più difficile su roccia del tempo. Tra il 1912 e il 1913, abbandonate momentaneamente le Dolomiti ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] Avellino, nel corso della campagna contro il brigante C. Crocco Donatelli; quindi partecipò alla guerra d'indipendenza contro gli Austriaci nel 1866 e si congedò dall'esercito nel 1868 con il grado di luogotenente.
Parallelamente a questa intensa ed ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] milanese del 1870).
Dopo l'occupazione francese di Roma, rimessosi dalla ferita, poté, per l'amnistia concessa dagli Austriaci, rientrare in Cremona dove con una decina di giovani organizzò clandestinamente esercitazioni militari e l'introduzione nel ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austriaco
austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.