• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [2375]
Letteratura [144]
Biografie [1041]
Storia [843]
Geografia [131]
Europa [94]
Arti visive [122]
Religioni [121]
Storia per continenti e paesi [78]
Diritto [91]
Italia [66]

Bac, Ferdinand

Enciclopedia on line

Bac, Ferdinand Disegnatore e scrittore (Stoccarda 1859 - Compiègne 1952), nato da genitori austriaci, naturalizzato francese, nipote naturale di Girolamo Bonaparte. È noto per Souvenir d'exil (1919), Schubert (1928), [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bac, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Ubèrti, Giulio

Enciclopedia on line

Poeta (Brescia 1806 - Milano 1876); mazziniano, partecipò alle cinque giornate; arrestato dagli Austriaci nel 1853 e costretto a esulare, rientrò a Milano nel 1859 con l'intenzione di uccidere Napoleone [...] III, ma ne fu impedito dagli amici. Tutta la sua produzione poetica (Poesie edite e inedite, 1871) risente fortemente l'influenza di V. Hugo, mentre alcuni poemetti in versi sciolti, coi quali aveva cominciato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubèrti, Giulio (2)
Mostra Tutti

Mamiani della Rovere, Terenzio

Enciclopedia on line

Mamiani della Rovere, Terenzio Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885).  Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi [...] fu eletto deputato e segretario dell'Assemblea nazionale raccolta a Bologna, e poi nominato ministro dell'Interno. Arrestato dagli Austriaci, fu rinchiuso per quattro mesi nelle carceri di Venezia, dove compose l'Inno ai Patriarchi. Messo in libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO DEMOCRATICO – MOTI DEL 1831 – MUZZARELLI – METAFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamiani della Rovere, Terenzio (5)
Mostra Tutti

Triòli, Gioacchino

Enciclopedia on line

Scrittore politico e pedagogista (Chiari 1735 - Venezia 1799); frate minore, fervente assertore degli ideali rivoluzionarî, si uccise dopo l'avvento degli Austriaci. Opera principale: Lettere sull'educazione [...] fisica e morale delle fanciulle (1765, pubbl. anonima), ove formula il canone pedagogico di "comandare senza precetti" e che il maestro debba "far tutto senza far nulla", quasi giocando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

Mercantini, Luigi

L'Unificazione (2011)

Mercantini, Luigi Poeta e patriota (Ripatransone, Ascoli Piceno, 1821 - Palermo 1872). Nel 1849 partecipò alla difesa di Ancona, assediata dagli austriaci. Dopo la capitolazione della città fu costretto [...] all’esilio. Nel suo soggiorno prima a Corfù poi a Zante entrò in contatto con l’ambiente degli esuli e conobbe Manin, Pepe e Tommaseo. Nel 1852 rientrò in Italia e si stabilì a Torino. Due anni dopo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO OLIVIERI – ASCOLI PICENO – RIPATRANSONE – RISORGIMENTO – TITO SPERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercantini, Luigi (2)
Mostra Tutti

Poèrio, Alessandro

Enciclopedia on line

Poèrio, Alessandro Poeta (Napoli 1802 - Venezia 1848); ardente patriota come il padre Giuseppe e il fratello Carlo, visse a lungo in esilio, e combatté contro gli Austriaci a Rieti (1821); fu poi (1823) in Germania, dove [...] conobbe Goethe (Il viaggio in Germania, post., 1917), quindi a Parigi (1830-35). Morì per le ferite riportate alla difesa di Venezia. Nei suoi versi (post., 1852), d'intonazione patriottica e morale, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – VENEZIA – PARIGI – GOETHE – RIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poèrio, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Tabarrini, Marco

L'Unificazione (2011)

Tabarrini, Marco Uomo politico e letterato (Pomarance, Pisa, 1818 - Roma 1898). Formatosi nel gruppo che faceva capo a Vieusseux, fu un esponente del moderatismo toscano. Pubblicista, nel 1848 combatté [...] contro gli austriaci al comando di un corpo di volontari. Segretario del Consiglio di Stato sotto Leopoldo II (1849), nel 1859 fu chiamato da Ricasoli a ricoprire la carica di ministro dell’Istruzione pubblica. Dopo l’Unità fu presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINO CAPPONI – LEOPOLDO II – POMARANCE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabarrini, Marco (2)
Mostra Tutti

Cantù, Ignazio

Enciclopedia on line

Letterato (Brivio 1810 - Monza 1877), fratello di Cesare. Cattolico liberale, oltre che di un romanzo storico (Il marchese Annibale Porrone, 1843) è autore di alcuni scritti legati agli avvenimenti milanesi [...] del 1848 (Gli ultimi cinque giorni degli Austriaci a Milano; Storia ragionata e documentata della rivoluzione lombarda) e di opere di divulgazione storica e letteraria destinate alla scuola. Fondò un Istituto di mutuo soccorso fra gl'istruttori e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIVIO – ITALIA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantù, Ignazio (2)
Mostra Tutti

BENCO, Silvio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Letterato e giornalista, nato il 22 novembre 1874 a Trieste, dove è sempre vissuto. Redattore dapprima (1890-1903) del giornale irredentista L'Indipendente, poi, sino al 1915, del Piccolo, svolse in molteplici [...] modi, ma soprattutto come critico letterario, intensa opera d'italianità. Scoppiata la guerra con l'Italia, il B. fu dagli Austriaci internato a Linz; ma tornato ai primi del '18 a Trieste, vi riprese, con la rivista Umana, la sua animosa propaganda ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – VITTORIO BETTELONI – IRREDENTISTA – ARMISTIZIO – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCO, Silvio (3)
Mostra Tutti

Ténca, Carlo

Enciclopedia on line

Ténca, Carlo Letterato (Milano 1816 - ivi 1883). Collaborò all'Italia musicale, al Corriere delle Dame e dal 1841 alla Rivista europea, della quale nel 1845 ebbe la direzione letteraria. Dopo le Cinque giornate diresse [...] provvisorio, che lasciò perché egli, mazziniano, era contrario alla fusione della Lombardia col regno sardo. Al ritorno degli Austriaci, passò a Firenze dove diresse la Costituente italiana; infine, tornato a Milano, non piegandosi né a minacce né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARA MAFFEI – ROMANTICISMO – LOMBARDIA – AUSTRIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ténca, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
austriacante
austriacante agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austrìaco
austriaco austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali