BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] ), Certosini (1318), ma non esistono testimonianze artistiche dei loro insediamenti per la distruzione imposta nel sec. 18° da Austriaci e Francesi.Durante il sec. 13° si andò costituendo a B. una particolare comunità religiosa, quella delle Beghine ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] (Prima guerra di indipendenza); emergeva intanto con forza il movimento repubblicano e democratico nelle lotte armate contro gli Austriaci a Milano, Venezia e Roma.
Nel 1831 Mazzini aveva fondato la Giovane Italia, un raggruppamento inteso a ottenere ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] nella Cisalpina, mentre Verona divenne asburgica, e anche dal fatto che il C. lavorò da allora per il governo austriaco. Il suo attento interesse per quelle vicende si espresse in un Prospetto delle battaglie seguite nel distretto veronese tra gli ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] dal papa, intervenne l’Austria, che restituì le province alla Chiesa. La città insorse ancora nel 1848, respingendo gli Austriaci alla Montagnola. Nel 1859, con l’annessione al Regno del Piemonte, B. entrò a far parte del nuovo Stato italiano ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] e a riparare prima a Nizza e poi in Portogallo. Gli successe Vittorio Emanuele II, che trattò la resa con gli Austriaci e sconfessò l'operato del padre, rifiutandosi però di abolire lo Statuto e le istituzioni liberali. Nel 1848 nel frattempo era ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] ai cittadini di Gran Bretagna e ai volontarî stranieri si affiancavano gli 81 mila profughi: per la massima parte austriaci, tedeschi e italiani, dunque tecnicamente "nemici" già arrestati in massa, per timore della "quinta colonna", fra il maggio e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] grave crisi finanziaria. Ciò nonostante la parte avuta dal ducato nella campagna del 1809 fu importantissima: Poniatowski sconfisse gli Austriaci presso Raszyn (19 aprile 1809), e cacciò dalla Polonia anche l'arciduca Ferdinando che in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 1927 per la trasformazione in Accademia di un Istituto storico magiaro fondato alla fine del 19° sec. da V. Fraknói. L’Istituto austriaco di cultura, fondato nel 1881, ha sede in viale B. Buozzi. Nel suo ambito è sorta nel 1956 una sezione storica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 1792 imposta dal partito girondino a Luigi XVI). Dopo i primi rovesci (i Prussiani occuparono Longwy e Verdun, gli Austriaci Thionville), divenuta la monarchia ancora più sospetta, ne derivò, dopo le manifestazioni del 20 giugno 1792, la giornata del ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] che non si limita al Canton Ticino, ma comprende anche parti dei Grigioni), sebbene taccia prudentemente di una «Italia austriaca», che però il disegno chiaramente indica in Tirolo meridionale, Carniola e Istria. Con l’eccezione della Savoia (che non ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austriaco
austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.