Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] forse aver profferito le parole di zelo patriottico che gli furono attribuite molti anni dopo. Il suo corpo fu bruciato dagli austriaci, come quelli di tutti i caduti, per impedire epidemie.
Il nome di Pilla non verrà più pronunciato a Pisa fino alla ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] regime poliziesco, più volte. specie fra il 1852 e il 1856, si ebbero ripetuti incidenti fra elementi "liberali" di Spalato e ufficiali austriaci: il B. vi si trovò implicato, tanto da subire un breve arresto (1853).
Il B. si dedicò anche a una certa ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] la trattazione degli avvenimenti compresi tra il 13 giugno 1848 e il 9 dic. 1849). Prima del ritorno degli Austriaci il G. distrusse e occultò numerose denunce antiaustriache sporte dai cittadini e già protocollate, temendo che potessero essere causa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] e Belisario Randone di Napoli. Nel maggio del 1706 il C. stilò una prima documentata relazione sull'attività spionistica degli Austriaci a Napoli, svelando disegni e nomi dei congiurati, tra cui v'erano alcuni ministri napoletani, e la inviò all ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] e vita genovese (1699-1792), Genova 1916, pp. 228 ss.; A. Pescio, Settecento genovese, Napoli 1922, p. 21; E. Pandiani, La cacciata degli Austriaci da Genova nel 1746, in Miscell. di storia ital., s. 3, XX, Torino 1923, pp. 21 ss.; G. E. Broche, La ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] la volontà governativa, furono anche respinte le dimissioni dei soci protestatari. Di qui un'azione legale contro le autorità austriache patrocinata dal B. per incarico dei suoi amici.
Questo episodio spinse sempre più il B. a stringere i vincoli ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] batté a Vicenza e il 24 maggio 1848, dopo aver sostenuto un duro bombardamento, riuscì a mettere in fuga gli Austriaci ed a rimandare di qualche settimana la resa della città assediata.
Nel 1850, nel quadro della riorganizzazione dei corpi militari ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] dal pericolo slavo. Motivo quest'ultimo ripreso più volte dalla diplomazia tedesca per facilitare un'intesa duratura fra Italiani e Austriaci (non scriveva lo stesso Principe di Bülow il 29 aprile che l'espansione slava costituiva "le vrai danger, et ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] tra Lombardia e Piemonte, forniva gran quantità di materiale a stampa da diffondere in Lombardia. Arrestato il fratello dagli Austriaci, il B. riusci a ottenere il permesso di stabilirsi a Brescia, senza però venir meno ai suoi convincimenti politici ...
Leggi Tutto
BATELLI, Vincenzo
Paola Tentori
Nato a Firenze nel 1786 da famiglia poverissima, a dodici anni dové troncare gli studi, ma cercò poi di riprenderli e continuarli da solo come meglio poté. Spirito avventuroso, [...] raggiunto l'anno della coscrizione. Di sentimenti liberali, abbandonò allora la Lombardia per non essere al servizio de gli Austriaci. Tornato a Firenze intornoal 1825, vi conobbe Luigi Gargani, insieme con il quale fondò un Gabinetto letterario e ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austriaco
austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.