CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] si svolgono in occasione della visita a Genova di Carlo Alberto e alle dimostrazioni per l'anniversario della cacciata degli Austriaci da Genova. Nel 1848, all'annunzio dell'insurrezione, partì volontario per la Lombardia e partecipò all'assedio di ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] II, e (con un intervallo tra il 1796 e il 1799) vi produsse i suoi balli fino al 1803. Per gli austriaci, Noverre rimaneva il paragone su cui valutare i lavori dei coreografi: quelli di Muzzarelli erano avvertiti come affini e quindi apprezzati. Nel ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] quell’occasione la mattina del 20 luglio 1866 Orengo, sempre al comando dell’Esploratore, fu il primo ad avvistare la flotta austriaca e a informare le navi italiane del suo avvicinamento all’isola, dove si svolse l’omonima battaglia. Per l’attività ...
Leggi Tutto
MOSETIG, Pietro
Ombretta Freschi
– Nacque a Trieste nel 1833 da Antonio e da Luigia Gennaro.
Di famiglia impiegatizia, fu anche lui impiegato, prima a Trieste, come ispettore all’ufficio dei dazi civici, [...] di Bezzecca, il 21 luglio 1866, nella quale i volontari al comando di Garibaldi riportarono l’unica vittoria sugli austriaci della terza guerra d’indipendenza, e fu protagonista, con i fratelli Enrico e Giovanni Cairoli, della campagna garibaldina ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] , a capo di una compagnia di cittadini, negli scontri avvenuti al borgo di Sant'Eufemia. Persa gran parte dei compagni e incalzato dagli Austriaci, riuscì con pochi superstiti a mettersi in salvo al San Gottardo (28 marzo). Occupata la città dagli ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] i collegamenti militari fra il Veneto e la Lombardia, poi quello di organizzare la raccolta d'informazioni sui movimenti austriaci nel Veronese. Aggregato al quartiere generale del corpo pontificio, partecipò ai moti di Vicenza nel maggio-giugno 1848 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] e artistica dalla Grecia in Italia.
Con l'avanzare dell'ottobre 1813, per l'invasione del Trentino da parte dell'esercito austriaco, il F. temette di rimanere diviso dalla famiglia: questo rischio e il suo senso dell'onore lo spinsero, il 15 novembre ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] D'altronde la storia della sua tragica ritirata da Roma, la fuga verso il Nord passando per San Marino, la caccia datagli dagli Austriaci con la complicità di alcuni ecclesiastici (donde l'odio che il G. nutrirà d'ora in avanti per i religiosi e per ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] 'incontro, che ebbe luogo il 21 maggio 1905, il B., che non vi partecipò, osservava che il giorno in cui i socialisti austriaci si fossero trovati a potere e a volere fare qualche cosa di concreto per la causa della nazionalità, essi sarebbero giunti ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] su una nave britannica il re, appena giunto in Toscana, fu preso in consegna dai suoi tutori, il francese Blacas e l’austriaco L. von Lebzeltern.
Al M., giunto via terra, fu ordinato di seguire il sovrano a una giornata di distanza. Fu bloccato una ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austriaco
austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.