• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
2375 risultati
Tutti i risultati [2375]
Biografie [1041]
Storia [843]
Geografia [131]
Letteratura [144]
Europa [94]
Arti visive [122]
Religioni [121]
Storia per continenti e paesi [78]
Diritto [91]
Italia [66]

San Fermo della Battaglia

Enciclopedia on line

San Fermo della Battaglia Comune della prov. di Como (3,1 km2 con 4402 ab. nel 2008). Il centro è posto in regione collinosa prealpina, a 397 m s.l.m. Il 27 maggio 1859, nel corso della seconda guerra d’indipendenza, a S. i Cacciatori [...] delle Alpi di Garibaldi sconfissero gli Austriaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GARIBALDI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Fermo della Battaglia (1)
Mostra Tutti

Nehammer, Karl

Enciclopedia on line

Nehammer, Karl. – Uomo politico austriaco (n. Vienna 1972). Ex soldato con il grado di tenente, laureatosi nel 2012 in Comunicazione politica presso la Donau-Universität di Krems, negli anni successivi [...] (2015), nel 2017 è stato eletto in Parlamento nelle fila del Partito popolare austriaco (Österreichische Volkspartei, ÖVP), di cui è stato segretario generale dal gennaio 2018 al gennaio 2020, guidando da tale data fino al dicembre 2021 il Ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – S. KURZ – VIENNA

Salis di Celerina, Jakob

Enciclopedia on line

Generale imperiale (n. 1615 - m. Stettino 1659). In servizio dal 1632, colonnello proprietario di un reggimento di cavalleria (1644), poi generale (1657); svolse (1646) negoziati tra l'Austria e la Lega [...] delle Dieci giurisdizioni (costituita nel 1436 dalle comunità settentrionali dei Grigioni), per il riscatto dei diritti signorili austriaci; morì durante l'assedio di Stettino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – AUSTRIA

COSENZ, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Garibaldino, generale italiano. Nacque a Gaeta il 12 gennaio 1820, studiò alla Nunziatella di Napoli dalla quale uscì col grado di alfiere nel 1840. Otto anni dopo era capitano e partiva con Guglielmo [...] Alpi, organizzato da Garibaldi. L'8 maggio, marciando da Casale, le giovani schiere da lui guidate opposero agli Austriaci, che attaccavano di sorpresa, una resistenza degna di veterani. Come seppe frenare al Ticino le impazienze dei suoi volontarî ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – GUGLIELMO PEPE – GARIBALDINO – MARGHERA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZ, Enrico (4)
Mostra Tutti

MRZLI, Monte

Enciclopedia Italiana (1934)

MRZLI, Monte Amedeo Tosti Fa parte del bastione montano Monte Nero-Vodil, che si eleva sulla sinistra del fiume Isonzo, tra le conche di Plezzo e di Tolmino (quota 1360). Durante la guerra mondiale, [...] maggio-giugno 1915, le truppe del IV corpo d'armata italiano attaccarono più volte le forti posizioni che gli Austriaci tenevano sul massiccio Sleme-Mrzli, ma, pure combattendo con valore e subendo perdite rilevanti, non riuscirono che ad affermarsi ... Leggi Tutto

Successione austriaca, guerra di

Dizionario di Storia (2011)

Successione austriaca, guerra di Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] di Kleinschnellendorf (9 ott. 1741), di cedergli la bassa Slesia. Il re di Prussia riprese pertanto la guerra, sconfisse gli austriaci nella battaglia di Chotusitz (17 maggio 1742) e ottenne l’11 giugno 1742, nei preliminari di Breslavia, la Slesia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SARDEGNA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI PRUSSIA – REPUBBLICA DI GENOVA – MAURIZIO DI SASSONIA

Acton, Alfredo

Enciclopedia on line

Acton, Alfredo Ammiraglio (Castellammare di Stabia 1867 - Napoli 1934), figlio di Ferdinando; partecipò all'occupazione di Massaua, alla spedizione internazionale di Creta, alla campagna dell'Estremo Oriente, alla guerra [...] libica. Nella prima guerra mondiale, a capo di forze navali italo-inglesi, batté il 15 maggio 1917 una divisione di esploratori austriaci nel basso Adriatico. Dopo la guerra, coprì la carica di capo di Stato maggiore della marina (1919-21, 1925-27). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA LIBICA – AMMIRAGLIO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acton, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Principi, Lega dei

Enciclopedia on line

(ted. Fürstenbund) Lega costituita da Federico II di Prussia nel 1785 per assicurare il mantenimento dello statu quo nell’Impero. Dapprima fu conclusa tra Prussia, Hannover e Sassonia. Ne fu occasione [...] il progetto dell’imperatore Giuseppe II di unire la Baviera ai domini asburgici, dietro cessione dei Paesi Bassi austriaci a Carlo Teodoro del Palatinato-Sulzbach. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GIUSEPPE II – HANNOVER – BAVIERA

PAL GRANDE e PAL PICCOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAL GRANDE e PAL PICCOLO Amedeo Tosti . Cime delle Alpi Carniche dominanti il Passo di Monte Croce. Il passo è importante perché mette in comunicazione le valli del But (versante italiano) con la valle [...] occupato dalle truppe italiane il 24 maggio 1915, il Pal Piccolo due giorni dopo. Il mattino del 24 giugno gli Austriaci attaccarono il presidio del Pal Piccolo, sopraffacendolo e riuscendo a rioccupare soltanto la quota più alta del monte (m. 1866 ... Leggi Tutto
TAGS: BERSAGLIERI

Cattaneo, Carlo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cattaneo, Carlo Filosofo, economista e politico (Milano 1801 - Castagnola, Svizzera, 1869). Allievo di G.D. Romagnosi, si laureò in giurisprudenza all’Università di Pavia e nel 1839 fondò «Il Politecnico», [...] rivista di approfondimento di problemi economici e sociali. Patriota, guidò le insurrezioni del 1848 contro gli austriaci a Milano e alla fine della prima guerra di indipendenza (1849) andò in esilio, prima a Parigi e poi a Lugano, dove per diversi ... Leggi Tutto
TAGS: INSURREZIONI DEL 1848 – GIURISPRUDENZA – SVIZZERA – VENEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattaneo, Carlo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 238
Vocabolario
austriacante
austriacante agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austrìaco
austriaco austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali