• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
2375 risultati
Tutti i risultati [2375]
Biografie [1041]
Storia [843]
Geografia [131]
Letteratura [144]
Europa [94]
Arti visive [122]
Religioni [121]
Storia per continenti e paesi [78]
Diritto [91]
Italia [66]

MORANDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Antonio Andrea Argenio MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari. Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] di idee liberali, nell’aprile 1815 fuggì di casa per andare incontro alle truppe di Gioacchino Murat impegnate contro gli austriaci nelle vicinanze di Modena. Trovatosi in mezzo alla battaglia il giovane si rifugiò in un casolare; qui rimase fino all ... Leggi Tutto

Ladislào IV il Cumano re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Ladislào IV il Cumano re d'Ungheria Figlio (n. 1262 - m. Korosszeg 1290) di Stefano V e di Elisabetta la Cumana, a dieci anni salì al trono, trovandosi a dover affrontare una grave crisi sociale e a lottare contro l'influsso sempre crescente [...] dell'oligarchia magnatizia e la pressione dei nemici esterni, austriaci e boemi. Unico suo successo fu l'annientamento della potenza di Ottocaro di Boemia (1278). Si ritirò fra le orde cumane, stanziatesi da poco nel paese e ancora pagane, aprendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA – PAGANESIMO – CUMANI – TATARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladislào IV il Cumano re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

DRAGONETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota e uomo politico, nato ad Aquila il 1 ottobre 1791, morto ivi il 21 febbraio 1871. Esordì nella vita politica redigendo, a nome dei suoi concittadini, un indirizzo di omaggio al Murat, che si recava [...] a combattere gli Austriaci (1815). Nel 1820 fu eletto deputato e partecipò attivamente ai lavori del parlamento. Dopo la restaurazione dell'assolutismo, tornò a vita privata. Arrestato una prima volta nel 1827 e rilasciato, fu tratto di nuovo in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVINE ITALIA – CARLO POERIO – MONTECASSINO – ASSOLUTISMO – CARLO TROYA

VALDEROA, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEROA, Monte Amedeo Tosti Nel massiccio del Grappa (m. 1570). Fa parte del contrafforte che dal nodo centrale di detto monte si dirama verso settentrione e per il Col dell'Orso e i Solaroli finisce [...] al Tomatico; è unito alla Cima 1672 dei Solaroli mediante una selletta. Durante la guerra mondiale, gli Austriaci riuscirono a impadronirsene, durante l'offensiva del 15 giugno 1918. Nella battaglia di Vittorio Veneto, il Valderoa fu teatro di ... Leggi Tutto

BOTTA ADORNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA ADORNO, Antonio Adam Wandruszka Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese. Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] per l'Austria. Nell'ultima infelice guerra di Carlo VI contro i Turchi (1737-1739) il B. partecipò alla prima vittoria austriaca presso Cornia il 4 luglio 1738. In questa guerra, nella quale l'Austria era entrata soltanto per l'alleanza che la legava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI

HAPPEL, Ernst

Enciclopedia dello Sport (2002)

HAPPEL, Ernst Salvatore Lo Presti Austria. Vienna, 29 novembre 1925-14 novembre 1992 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1945-54: Rapid Vienna; settembre 1954-1956: Racing Club; 1956-59: [...] Rapid Vienna • In nazionale: 51 presenze e 5 reti (esordio: 14 settembre 1947, Austria-Ungheria, 4-3) • Vittorie: 6 Campionati austriaci (1945-46, 1947-48, 1950-51, 1951-52, 1953-54, 1956-57), 1 Coppa d'Austria (1945-46), 1 Mitropa Cup (1951) • ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – INNSBRUCK – AUSTRIA – TERZINO – VIENNA

Cavedàlis, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Patriota (Spilimbergo 1794 - ivi 1878); ufficiale del Regno italico, poi dell'esercito austriaco, ingegnere, prese parte ai moti del 1848 e fu uno dei triumviri della repubblica di Venezia, la cui resa [...] fu più tardi da lui negoziata. Scrisse, per difendersi dall'accusa di connivenza con gli Austriaci, Commentari della storia della guerra degli anni 1848-1849 (post., 2 voll., 1928-29). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO ITALICO – SPILIMBERGO – TRIUMVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavedàlis, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Pòrro, Carlo, conte

Enciclopedia on line

Patriota e scienziato (Como 1813 - Melegnano 1848). Si dedicò alle scienze naturali e scrisse la Malacologia terrestre e fluviale della provincia di Como e numerose altre memorie accademiche. Di sentimenti [...] patriottici e liberali, prese parte alle dimostrazioni del 18 marzo 1848 a Milano; fatto prigioniero dagli Austriaci, fu portato come ostaggio al momento dello sgombero delle truppe dalla città, e ucciso dopo poco, in circostanze oscure. n Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALACOLOGIA – MELEGNANO – COMO

CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico, nato a Milano il 6 dicembre (secondo altre fonti ottobre) 1842, morto a Roma il 6 marzo 1898. Non aveva ancora compiuto gli studî liceali quando la Lombardia fu liberata dalla [...] dominazione degli Austriaci; e fino d'allora s'addestrò nel giornalismo, e all'Unità Italiana inviò caldi articoli, spronando a soccorrere l'impresa di Garibaldi in Sicilia. Per la sua giovine età non poté partecipare alla spedizione dei Mille, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – CANTICO DEI CANTICI – GAZZETTA DI VENEZIA – ESTREMA SINISTRA – GIOSUE CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

Lèchi, Teodoro

Enciclopedia on line

Lèchi, Teodoro Generale (Brescia 1778 - Milano 1866), fratello di Giuseppe, Luigi e Angelo. Appartenne all'esercito cisalpino; partecipò a varie campagne napoleoniche, distinguendosi a Wagram (1809) e durante la spedizione [...] di Russia; dopo i rovesci delle armate di Napoleone, si rifiutò di ricevere il giuramento dei reggimenti italiani, divenuti austriaci. Condannato a morte, per sospetto di congiura contro l'Austria, la pena gli fu commutata in quella del carcere; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO CISALPINO – NAPOLEONE – BRESCIA – RUSSIA – WAGRAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèchi, Teodoro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 238
Vocabolario
austriacante
austriacante agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austrìaco
austriaco austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali