• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
2375 risultati
Tutti i risultati [2375]
Biografie [1041]
Storia [843]
Geografia [131]
Letteratura [144]
Europa [94]
Arti visive [122]
Religioni [121]
Storia per continenti e paesi [78]
Diritto [91]
Italia [66]

Bothmer, Felix von

Enciclopedia on line

Bothmer, Felix von Generale tedesco (Monaco 1852 - ivi 1937). Nel dic. 1914 assunse il comando d'un corpo d'armata, che poi prese il suo nome, e col quale combatté dal febbr. 1915 sul fronte russo, in appoggio agli Austriaci. [...] Si segnalò nella resistenza del giugno-luglio 1916 all'offensiva di A. A. Brusilov e nella difesa di Kovel´. Al principio del 1918 fu inviato in Lorena, dove rimase fino alla conclusione della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENA – KOVEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bothmer, Felix von (1)
Mostra Tutti

Menòtti, Celeste

Enciclopedia on line

Patriota (Carpi 1802 - Badia a Ripoli, Firenze, 1876) fratello di Ciro. Commerciante, cospiratore col fratello, prese parte ai moti modenesi del 1831, ed eseguì poi con il gen. C. Zucchi la ritirata in [...] Romagna. Catturato dagli Austriaci nelle acque dell'Adriatico, fu presto liberato e andò in Francia, dove si affiliò alla Giovine Italia. Ritornato in Italia nel 1848, dovette di nuovo esulare in Francia nel 1849; infine si stabilì a Genova, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – ADRIATICO – FIRENZE – FRANCIA – GENOVA

Cairòli, Carlo

Enciclopedia on line

Padre dei cinque patrioti (Pavia 1777 - Gropello 1849). Figlio di agiati agricoltori, si dedicò alla medicina, che insegnò all'univ. di Pavia della quale fu anche rettore. Fu il primo podestà di Pavia [...] dopo la ritirata degli Austriaci nel 1848. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROPELLO – PODESTÀ – PAVIA

SABOTINO Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SABOTINO Monte Amedeo TOSTI Dosso allungato delle Prealpi Giulie, che s'innalza a 609 m., 5 km. a NO. di Gorizia, sulla destra dell'Isonzo. Il Monte Sabotino faceva parte, insieme col Podgora, della [...] sanguinosi combattimenti si riuscì infatti a serrare da presso la sommità dell'altura (quota 609), e invano gli austriaci tentarono di ricacciare l'avversario dalle posizioni conquistate, anche durante la 5ª battaglia dell'Isonzo (febbraio-marzo 1916 ... Leggi Tutto

MAḤMŪD I

Enciclopedia Italiana (1934)

MAḤMŪD I Ettore Rossi . Sultano ottomano, ventiquattresimo della serie, figlio di Muṣṭafa II. Nato nel 1696, salì al trono il 30 settembre 1730. Sotto il suo regno si combatté la guerra contro i Russi [...] e gli Austriaci (1736-1739). Fece costruire la biblioteca di S. Sofia e la bella moschea Nūr-i ‛Osmāniyyeh, finita da ‛Osmān III nel 1755. Morì il 13 dicembre 1754. ... Leggi Tutto

Filzi, Fabio

Enciclopedia on line

Filzi, Fabio Patriota irredentista (Pisino 1884 - Trento 1916); arruolato come semplice soldato nell'esercito austriaco allo scoppio della prima guerra mondiale, fuggì in Italia e partecipò attivamente alle manifestazioni [...] interventiste. Sottotenente volontario degli Alpini, il 10 luglio 1916 fu fatto prigioniero dagli Austriaci con Cesare Battisti, e ne condivise la sorte. Medaglia d'oro alla memoria. Il fratello Fausto (Capodistria 1891 - Monte Zebio 1918), che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CESARE BATTISTI – IRREDENTISTA – SOTTOTENENTE – MONTE ZEBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filzi, Fabio (3)
Mostra Tutti

Abóndio, Alessandro

Enciclopedia on line

Medaglista e ceroplasta (n. 1570 circa - m. forse 1651), figlio di Antonio. Attivo dai primi del 1600, lavorò a Vienna e a Praga, quindi a Monaco (1619), dove sarebbe morto. Le sue medaglie, raffiguranti [...] in prevalenza personaggi austriaci e boemi, sono vicine per stile a quelle olandesi del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abóndio, Alessandro (1)
Mostra Tutti

ALBINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Fisiologo, nato a Milano il 27 settembre 1827, morto a Torino il 18 gennaio 1911. Nel 1845 iniziò i suoi studî di medicina a Pavia, e divenne ben presto assistente onorario del Panizza; ma nel 1848, avendo [...] espulso dall'università, la quale poi fu chiusa. Nel marzo dello stesso anno prese parte alle cinque giornate; scacciati gli Austriaci, si arrolò nei dragoni lombardi, e fu tra i combattenti nella giornata di Novara. Ottenuta la laurea in medicina e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ELETTROFISIOLOGIA – CROCE ROSSA – FISIOLOGIA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

TRIOLI, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIOLI, Gioacchino Delio Cantimori Francescano minorita, scrittore politico e pedagogico veneto. Nacque a Chiari il 30 ottobre 1735, morì suicida a Venezia il 12 ottobre 1799, per timore di dover abiurare, [...] con la venuta degli Austriaci, le idee della rivoluzione francese che aveva accolte con entusiasmo. Nel 1765 alcuni amici pubblicarono, anonima, a Venezia, la sua opera principale, le Lettere sull'educazione fisica e morale delle fanciulle, dove ... Leggi Tutto

Federazione italiana

Dizionario di Storia (2010)

Federazione italiana Società segreta diffusa nell’Italia settentrionale nei primi anni dell’età della Restaurazione. Con un numero di affiliati forse superiore alla Carboneria, essa aveva finalità moderate, [...] che si limitavano alla guerra contro gli austriaci per instaurare nell’Italia settentrionale una monarchia costituzionale indipendente. Composta in massima parte da aristocratici di tendenze liberali, non aveva un programma di politica sociale. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 238
Vocabolario
austriacante
austriacante agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austrìaco
austriaco austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali