CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] Turchi e sugli ammassamenti di truppe "ne la Bossigna et Albania", oltre a resoconti dettagliati sulle vicende politiche dell'Austria e della Germania.
Un lavoro intenso, perciò, senza soste, ininterrotto che lentamente aveva minato la salute del C ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] attiva parte alle manifestazioni promosse a Torino, dal 1882 al 1885, contro la politica d'alleanza alla Germania e all'Austria, nel 1885 subì tre mesi di carcere sotto l'accusa di aver preparato la dinamite della bomba fatta scoppiare alla base ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] gli eccessi del Manhés nelle repressioni in Capitanata (febbraio 1811). Sconsigliò, pare, l'alleanza del Murat con l'Austria e l'Inghilterra, giungendo a presentare le sue dimissioni. Nel febbraio del 1814 fu incaricato di trattare col generale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] verso l'Ungheria, sotto il comando del marchese del Vasto, per fronteggiare il pericolo turco, sempre incombente sull'Austria. Arrivò nell'ottobre in Carinzia, con il problema continuo e assillante di tenere a freno, spesso non riuscendovi ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] l'occupazione da parte delle truppe modenesi né la reazione delle popolazioni e la conseguente sanguinosa repressione.
Nella guerra all'Austria del 1848 il C. ebbe presso il quartier generale delle truppe toscane il compito di tenere i contatti sul ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] lo Stato Maggiore del gran comando del dipartimento militare di Torino.
In quell'anno, durante la guerra contro l'Austria, il C. ricevette l'incarico di organizzare il battaglione di volontari vicentini, del quale resse successivamente il comando ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] scritti e documenti sulla vita economica, sociale, culturale e religiosa di Udine, sulla Repubblica di Venezia nei suoi rapporti, con l'Austria e il papa e sulla congiura spagnola del 1617-1618.
Ma l'opera più importante del B. è Il conte di ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] di Tedeschi e di Slavi. La sua indagine, tendenzialmente volta a rintracciare le radici del movimento di opposizione all'Austria, suscitò larga eco negli ambienti politici e nel '66 interessò personalmente il re Vittorio Emanuele, che per questo ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Ermolao
Walter Maturi
Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] , l'A. si mostrò tutt'altro che incline alla trasformazione dello Stato: non era liberale e temeva la guerra all'Austria, ma era troppo realistico per non piegare alla forza delle cose e non riconoscere la necessità di una costituzione per salvare ...
Leggi Tutto
CALUCCI (Caluci), Giuseppe
Alberto M. Rossi
Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] . Fallito questo tentativo, non rimaneva che la resa, alla cui sottoscrizione (26 agosto) pure il C. partecipò.
Col ritorno dell'Austria a Venezia, il C., a differenza di altri patrioti costretti all'esilio e al bando, poté non soltanto riprendere l ...
Leggi Tutto