DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] pacifici con i principi che premevano alle frontiere dello Stato veneto, la Spagna, l'Impero, gli arciduchi d'Austria; evitare irrigidimenti nei confronti della Sede apostolica, anche se essa, insediatasi sul Po, a Ferrara, sembrava proiettare la ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] il Regno d'Italia. L'anno dopo, mutate le alleanze, fu coinvolto nell'estremo disastroso tentativo dello stesso Murat contro l'Austria. È probabile che il D. non sia stato impegnato in tutta la campagna, ma abbia fatto parte soltanto, col grado di ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] di Chambéry e non nobili. Questo troverebbe conferma in una lettera inviata nell'aprile del 1508 dal balivo del Vaud a Margherita d'Austria in cui si accenna a un ufficio tolto al D. dal duca di Savoia.
Nel marzo del 1508 il D. presentò alla Dieta ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] la carica alla fine del 1858 alla vigilia della guerra con l’Austria, durante la quale fu ancora aiutante di La Marmora. Dopo essere internazionale militare per la delimitazione dei confini con l’Austria, e nel marzo 1860 ricoprì lo stesso incarico ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] 'autunno del 1652 la M. rientrò a Parigi, insieme con i suoi fratelli, e fu alloggiata al Louvre, che Anna d'Austria e Luigi XIV avevano scelto come residenza in alternativa al meno protetto Palais-Royal. Poco dopo, il 9 febbr. 1653 anche Mazzarino ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] e sull'ubicazione delle truppe austriache e sull'opinione pubblica bresciana.
Il 12 marzo 1849 il Piemonte ruppe l'armistizio con l'Austria e riprese la guerra, conclusasi quasi subito con la sconfitta di Novara del 22 e l'armistizio del 26 marzo. Il ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] M. ebbe il grado di capitano delle guide nel Corpo dei volontari garibaldini.
Dopo la tregua d'armi sottoscritta da Italia e Austria il 25 luglio, il M. ebbe, insieme con F. Martini, il compito di organizzare un vasto moto insurrezionale nel Trentino ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] presto Parma per Napoli (1734).
Infatti il 3 ott. 1735 la pace di Vienna assegnava Parma e Piacenza all'Austria. Ritirandosi, gli Spagnoli prelevarono da Piacenza tutto quanto riuscì loro di asportare, comprese le artiglierie comandate dal G., che ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] a Venezia nel mese di luglio; trovò la città impegnata in una nuova guerra, questa volta con Leopoldo d'Asburgo duca d'Austria, il quale per la chiusa di Quero aveva invaso il territorio trevigiano (25 marzo 1376). Il 26 luglio il Senato lo designò ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] l’orientamento strategico di quegli anni prevedeva di prendere in seria considerazione il caso di un conflitto contro l’Austria-Ungheria. Furono stanziati forti finanziamenti pubblici per la costruzione di una cintura di opere fortificate al confine ...
Leggi Tutto