(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] parti: quella meridionale, rimasta agli Asburgo di Spagna, fu assegnata, dopo la loro estinzione nel 1714, agli Asburgo d’Austria. Durante questi secoli il B. riuscì a conservare la propria individualità politica e amministrativa e quando nel 1787 l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] e, come mostra l’affinità con i manufatti rinvenuti a nord del Danubio, da Longobardi insediati nelle attuali Moravia e Austria Inferiore fin verso il 546/7 che le impiantarono forse a partire dal 535 (allorché gli attacchi bizantini ridimensionarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e del Holstein. Il tentativo di integrare lo Schleswig nello Stato danese provocò la guerra del 1864 contro Austria e Prussia, conclusasi con la perdita di Schleswig, Holstein e Lauenburg. Le rivendicazioni liberali ottennero un primo successo ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] poté impedire che la metà settentrionale del regno passasse alla Prussia (S. prussiana). Nel 1866 la S. combatté con l’Austria contro la Prussia, ma re Giovanni (1854-73) aderì alla Confederazione della Germania del Nord (1867) e all’Impero tedesco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] frontiera militare ed economica, in L. Gandi (ed.), Pordenone- Gemona. Dalla Serenissima agli Asburgo. L’antica strada verso l’Austria, Treviso 1997, pp. 22-34.
T. Cividini, Presenze romane nel territorio del Medio Friuli, 4. Mereto di Tomba, Udine ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] progettata originariamente con due torri a O, abside semicircolare e absidiole nel transetto, trova analogie tipologiche in Austria nell'ultimo quarto del sec. 12° (Klosterneuburg, S. Paolo). Presenta inoltre alcune novità gotiche, dovute ai contatti ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] un’alleanza difensiva con la Russia, a garanzia dei rispettivi Stati; così poté meglio concentrare le sue forze in appoggio all’Austria e contro la Francia.
Il trattato del 1756 (detto anche di Whitehall), concluso tra Giorgio II d’Inghilterra e ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] per costruzione e congiunte fra loro, tutte in scala 1:86.400. L’opera era stata portata a termine dalle autorità austro-ungariche tra 1826 e 1851, ma sulla base di lavori di rilevamento topografico e di restituzione cartografica iniziati in età ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] pensato di aderire a un’alleanza anti-inglese quando nel 1882 era entrata nella Triplice alleanza con Austria e Germania. Ritiratosi Chamberlain dalla politica attiva, logorata la coalizione governativa dalle reazioni sfavorevoli alla guerra boera ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] lo Statuto e spinto dall’entusiasmo popolare e per controbilanciare le aspirazioni repubblicane di molti patrioti dichiarò guerra all’Austria. La sconfitta di Novara, nel 1849, pose fine al suo regno.
Sotto il figlio Vittorio Emanuele II iniziò la ...
Leggi Tutto