BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] difesa dell'italianità della regione. Nel 1872, con P. Marchetti, fondò la Società alpina del Trentino che, sciolta dall'Austria nel 1876, risorse l'anno dopo col nome di Società degli alpinisti tridentini. L'associazione aveva impronta patriottica a ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] di quello anglosiculo, che si preparava a sbarcare a Napoli, a Roma ed in Toscana. Sin d'allora infatti l'Austria faceva appello alle forze nazionali per distruggere l'impero napoleonico, ma tale piano si poté mettere in esecuzione soltanto molto più ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] a vita privata, dedicandosi agli studi. Nel 1819, in occasione della venuta a Perugia dell'imperatore Francesco I d'Austria, gli offrì una raccolta di poesie. Due anni dopo pubblicò a Perugia il Prospetto fisico-chimico lucografico, un trattato ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] cittadina il contributo prezioso della sua esperienza e dei suoi studi.
Nel 1866, scoppiata la guerra contro l'Austria, si arruolò volontario come semplice soldato di cavalleria, rinunciando a chiedere il riconoscimento dei diritti che gli potevano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] Vietri, ma i Francesi furono ributtati in mare, dopo tre giorni ed il C. ricevette i ringraziamenti di don Giovanni d'Austria e di Filippo IV. Subito dopo il C. si adoperò per riportare lo ordine nella città e nel territorio, neutralizzò il brigante ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Elpidio
Alberto Merola
Poche e incerte notizie biografiche si hanno di questo personaggio, noto soprattutto per essere stato agente in Roma di Giulio Mazzarino per un periodo che va almeno [...] funerale apparato dell'essequie celebrate in Roma nella chiesa di San Luigi de Francesi alla gloriosa memoria di Anna d'Austria e regina di Francia (Roma 1666). Nel frontespizio il B. si attribuisce il titolo di "agente del Re Christianissimo", ma ...
Leggi Tutto
ADELASIO, Girolamo
Gianni Gervasoni
Carlo Zaghi
Figlio di Anton Maria, di nobile famiglia, e della contessa Lelia de' Passi, nacque a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato a Roma ed affidato [...] nel suo diario come delatore e spia; e tale l'A. fu bollato dai contemporanei e dai compatrioti alla caduta del governo austro-russo. F. Melzi, G. Serbelloni e F. Marescalchi lo ricordano nei loro dispacci con orrore ed esecrazione.
Sposatosi con la ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] a Cannes il 26 maggio 1934.
Fonti e Bibl.: Arch. Borbone,Inventario sommario, I, Roma 1961, ad Indicem; Le relaz. diplom. fra l'Austria e il Regno delle Due Sicilie, s. 3, II (22 maggio1859-19 febbr. 1861), a cura di R. Moscati, Roma 1964, pp. 239 ...
Leggi Tutto
BACCIOLANI, Lotario
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] (Congrega centrale di Francia), II [1843], Imola 1916, p. 79; G. Ruffini, La congiura estense nell'Inquisiz. dei modenesi catturati dall'Austria nel 1831, in Rass. stor. del Risorgimento,XII (1925), III, pp. 480, 484 s., 487, 488, 495, 541-81, 647 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la ratifica di Rodolfo II, il quale tardava a pronunciarsi, costrinse quindi l'Aldobrandini ad interrompere il viaggio di ritorno in Austria, ad Admont presso Bruck, agli inizi di aprile, e ad inviare un membro del suo seguito a Praga. Superate anche ...
Leggi Tutto