ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] a convincere il gabinetto inglese, che rinnovò i patti con la Francia e il 17 luglio 1716 si alleò con l'Austria.
L'A. intanto si adoperava per ottenere la nomina cardinalizia, a favore della quale intervenne calorosamente la regina. Si offrì di ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] a cura di H. de Beaucaire, pp. XXXV, 58, 85, 93, 103 s., 105 ss., 242-264 passim, 296, 342-364 passim; Fontes Rerum Austr., s. 2, Diplomataria et acta, LVI, Wien 1903, pp. 155 s.; Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, I ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] meridionali della Francia e il sostituto dell’Austria nella tradizionale politica inglese antirussa. Pepe ragionava agosto, che sancì la sospensione delle ostilità fra Piemonte e Austria, i difensori di Venezia diminuirono di numero; tra l’altro ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] finalmente cosciente della sua missione storica, ma il risultato di una prova di forza, soprattutto militare, che avesse nell'Austria il primo dei due contendenti: quale dovesse essere il secondo, se il Piemonte sabaudo o l'insurrezione popolare di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] ad opera di Carlo di Borbone nel 1734. Nella Relazione emerge chiaramente la delusione del C. nei confronti dell'Austria, quando recrimina sulla scarsa fiducia dimostrata da Vienna e dal governo vicereale nei confronti della nobiltà napoletana.
Fin ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] e la francese per quelle a vapore, potenziò Ancona, prevedibile base della flotta in una nuova guerra contro l’Austria. Diede spazio, contrariamente ai suoi predecessori, a napoletani e veneti, e ciò irritò i sardi che avevano spadroneggiato fino ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] possesso della sua famiglia. Non tornò alla vita politica neppure dopo il colpo di Stato di C.-J. Trouvè.
Durante la reazione austro-russa il F. non ebbe a subire le persecuzioni che, al contrario, colpirono il fratello Girolamo. Tra il 1799 e il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] in modo da coordinare meglio le operazioni. Era con lui il G., al quale erano stati affidati i giovani arciduchi d'Austria, Rodolfo ed Ernesto, figli dell'imperatore. Il G. fu poi mandato a Cartagena, per fortificarne città e porto, dove restò ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] . Una settimana dopo si incontrò con il cardinale A.-H. de Fleury per discutere le notizie circa le trattative fra Inghilterra Austria e Piemonte per la cessione di Savona al re sardo.
"Non fu difficile - scriveva il D. - il far comprendere a Sua ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] , ma anche il diritto delle genti. Solo dopo l'intervento dell'influente Paolo Pisani, ambasciatore presso l'arciduca d'Austria e soprattutto latore di 1.300 ducati, finalmente offerti dalla Signoria quale unico mezzo per aver ragione della tenacia ...
Leggi Tutto