DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] più gravi per i risvolti politici, sui festeggiamenti programmati nel cinquecentesimo anniversario della dedizione di Trieste all'Austria. Infatti maturava la preparazione dell'attentato di G. Oberdan, che - poco dopo la visita di Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] Venezia e Trieste che, originatasi dalla ribellione della città al dominio veneziano, si estese per l'intervento del duca d'Austria Alberto III e terminò l'anno successivo con la vittoria militare della Repubblica.
Nel 1370 il G. venne nominato tra ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] B. si dovette la prima stesura (rimaneggiata poi da altri del Comitato) del famoso opuscolo Toscana ed Austria, pubblicato dalla tipografia Barbèra, che, sequestrato dalla polizia toscana, costituì l'unica manifestazione "rivoluzionaria" del gruppo ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] assiduità alla Camera, ove si schierò coi moderati. Nel 1866, nonostante la non più giovane età, partecipò alla guerra contro l'Austria nelle forze di Garibaldi.
Oltre che per la sua attività garibaldina il B. è noto per i viaggi compiuti intorno al ...
Leggi Tutto
DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] doti morali, ma anche potenzialmente pericoloso per le sue idee politiche. Nel '66, scoppiata la guerra con l'Austria, venne nominato maggiore della guardia nazionale mobile, ma preferì accorrere come volontario al campo, dove gli venne riconosciuto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] lui ricoperta anche nel 1413, quando intervenne in difesa di alcuni castelli veneziani minacciati dal duca Federico d'austria, le cui truppe furono sconfitte.
Impegnato essenzialmente in attività politico-militari, il B. svolse occasionalmente anche ...
Leggi Tutto
FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] Trentino l'autonomia politico-amministrativa. L'Assemblea votò il rigetto della prima mozione e dichiarò la seconda di competenza dell'Austria.
Nel giugno 1848 si tennero le elezioni per la Costituente austriaca ed il F. fu eletto deputato per Trento ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] 'esercito sardo con il grado di capitano, e, inquadrato nel 14° reggimento fanteria, sostenne l'intera campagna contro l'Austria. Dopo la guerra, tornò a Novi, ove si dedicò instancabilmente a iniziative culturali, come la fondazione, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Marco
Roberto Traversa
Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] convocazione dei Collegi elettorali. In seguito il Comune di Milano lo mandò come inviato speciale presso Francesco I d'Austria. Negli anni seguenti l'A. condusse vita privata, mentre suo fratello, colonnello Francesco Teodoro, e il figlio Francesco ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] B. di ottenere da Bismarck che l'Italia, a parità di diritto, partecipasse ai negoziati per la pace con l'Austria. Ma l'infelice campagna militare dell'esercito italiano e i risentimenti dell'ambiente militare prussiano, potente presso re Guglielmo I ...
Leggi Tutto