CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] ciò nonostante il suo governo, come ha osservato il Romanin, non manco di far intuire una sia pur moderata simpatia per l'Austria. Ad un benevolo atteggiamento verso Maria Teresa non fu certo estraneo il modo con cui il C. presentò al suo governo la ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] ; G. Cervani, Nazionalità e Stato di diritto per Trieste nel pensiero di P. K., Trieste 1973; B. Lonza, La dedizione di Trieste all'Austria, II, Trieste 1973, pp. 63 ss., 91-94; G. Cervani, P. K. storico di Trieste e dell'Istria, in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] di sottotenente di fanteria. Iniziò così la carriera militare nell'esercito francese, prendendo parte a numerose campagne contro l'Austria e combattendo a Wagram nel 1809 contro le forze della quinta coalizione. Nell'ottobre 1813, dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] ora è detto Loredan ed è sede del municipio di Venezia. In questo palazzo ospitò con il seguito Alberto d'Asburgo, futuro duca d'Austria, che giunse a Venezia il 29 sett. 1361 e vi si fermò per alcuni giorni. Poco più tardi il C. vi ebbe ospite anche ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] la madre e con la sorella Isabella, al corteo il quale, proveniente da Praga, scortava verso la Spagna l'imperatrice vedova Maria d'Austria, sorella di Filippo II. Giunti in Spagna, il G. prestò servizio come paggio d'onore per l'infante don Diego ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] il 18 maggio 1737.
Collocato nel corpo degli ingegneri con il grado di capitano, durante la guerra di successione d’Austria (1740-48) venne trasferito nell’agosto del 1744 presso la piazzaforte di Cuneo, dove partecipò alla difesa della piazza agli ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] inviato da Francesco il Vecchio e dal Comune di Padova a ratificare il trattato di pace fra Venezia e il duca d'Austria. Nel 1379 fu inviato come ambasciatore padovano a Luigi, re di Ungheria, per informarlo che Carlo Della Pace, aveva permesso che ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] Sannio e poi nella capitale, da realizzarsi non appena parte delle truppe borboniche fossero state inviate in Lombardia a sostegno dell'Austria.
Ma il B., forse dopo un colloquio col Medici, dal quale avrebbe compreso di trovarsi in posizione assai ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] .000 ducati) e una iniziativa diplomatica per la restituzione dei beni estensi.
La politica estense di simultanea apertura verso l'Austria e verso la Francia spinse il C. a Milano nel luglio di quell'anno a ricercare la concessione da parte asburgica ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] di alleanza, poi fallito, tra Carlo Emanuele III e Federico II, spinti a questo progetto dai comuni rancori verso l'Austria. Toccò a lui, infatti, tentare i primi cauti passi presso l'ambasciatore prussiano von Ammon, e suggerirgli, come idea sua ...
Leggi Tutto