GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] soggiorno in Spagna nel corso del 1568, il G. vi ritornò nel marzo 1570 per partecipare, al seguito di don Giovanni d'Austria, alla guerra contro i Moriscos rivoltatisi a Granada. Tornato nel settembre a Madrid, vi si trattenne per quasi un anno in ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] di Roma lo stanziamento e il passaggio nei loro territori di truppe piemontesi, nell'eventualità che riprendesse la guerra contro l'Austria.
A Firenze, dove si trattenne dal 30 dic. all'8 genn. 1849, il B. trovò la contraria disposizione dei ministri ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] civis non aveva neppure la parvenza del significato che gli si attribuiva nei forti Comuni italiani. Dacché i duchi d'Austria avevano preso a spadroneggiare nelle terre del principato, le famiglie di più antico lignaggio avevano prestato a loro, non ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] (il fior fiore della democrazia comasca), il B. organizzò in segreto il reclutamento di volontari per il prossimo intervento contro l'Austria. A Como il 6 gennaio arrivò da Milano Alberico Gerli, già compagno d'esilio del B., con le "istruzioni" per ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] via Nuova, nella parrocchia di S. Tommaso.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Arch. di Corte,Lettere Ministri Austria, 1797, mazzi 118, 119; Arch. Savoia Carignano, categ. 2, matrimoni, mazzo 3; Ibid., Sezioni Riunite, Arch. Camera dei Conti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] C. fu parte attiva nella congiura capeggiata da Gaetano Gambacorta, principe della Macchia, contro Filippo V, che la casa d'Austria intendeva rovesciare dal trono del Regno di Napoli.
Il C., principe di Caserta e perciò uno dei principali baroni del ...
Leggi Tutto
BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] , Firenze1939, p. 198), il B. sarebbe successo nella direzione del giornale al Mazzini quando, scoppiata la guerra con l'Austria, questi tornò in Italia. Anche il B. allo scoppio della guerra volle tornare in Italia, ma le autorità inglesi gli ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] la riconquistata indipendenza dalla corona spagnola. Vi si distinse in varie occasioni e il comandante don Giovanni d'Austria lo nominò maestro di campo del "terzo" più vecchio degli Italiani; più tardi divenne colonnello proprietario del medesimo ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] di Cattaneo e di Ferrari, ma non accettando il postulato federalistico, anzi, sottolineando che l'ostacolo vero non era solo l'Austria, ma anche i vari Stati italiani, nei quali sospettava la tendenza a negare o limitare lo spirito di libertà. Tutto ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] a non lasciare la Sardegna e comunque a non entrare in Piemonte. Paolo I si era dovuto piegare ai voleri contrari dell'Austria impersonati dal ministro Thugut. C. E., che non aveva mai sposato l'idea di fissare in Sardegna la sede del governo, decise ...
Leggi Tutto