BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] con gli Asburgo.
Tuttavia il B. ne fu indotto a nuovi tentativi di avvicinamento tra la Francia e la casa d'Austria; anzi, per un momento, gli parve nuovamente di veder disposto il Richelieu - se non per motivi religiosi almeno per le preoccupazioni ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] V durante il soggiorno dell'imperatore a Napoli alla fine del 1535.
In questa città si concluse il matrimonio di Margherita d'Austria con il duca Alessandro, che aveva lasciato, anche in questa sua assenza, il governo di Firenze al Cibo. Questi, che ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] le divergenze sulla politica da adottare. La posizione di Pietro fu in Verità subito favorita dalla svolta aggressiva impressa dall'Austria alla propria politica italiana con la prima occupazione di Ferrara del 17 luglio, il giorno stesso in cui il F ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] la morte del F. avvenuta a Padova il 10 maggio 1856 e col nuovo clima creato dal concordato dell'agosto 1855 fra l'Austria e la S. Sede.
La nuova fase concordataria segnò una forte cesura nella storia della Chiesa veneta. Essa coincise con la fine ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] con sicurezza distaccar da essi, ma che questo non possono fare senza haver certezza d'una buona amicitia con la casa d'Austria e che, mostrandosi questa lontana dalla pace, esser necessario che essi si tenghino in amicitia con l'eretici, poiché non ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] illiriche. Grazie al finanziamento del pontefice egli poté visitare per altri due anni la Dalmazia, la Croazia e l'Austria interna, per continuare la ricerca dei documenti. Il materiale raccolto fu sottoposto al nuovo pontefice Innocenzo XIII, che ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] questi descritto come persona di ottime qualità morali e intellettuali. Completati gli studi universitari nella capitale dell’Impero austro-ungarico nel 1891, dove ottenne il grado di dottore in teologia, nell’estate dello stesso anno rientrò nella ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] a vicario apostolico nella parte austriaca della diocesi, ma nel giro di un anno l'aspra controversia tra Venezia, l'Austria e la S. Sede sboccò nell'inevitabile soluzione che segnava la fine del centenario patriarcato.
Il D. seguì con trepidazione ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] , abbandonò la Cisalpina - da cui fu poi di fatto bandito - e si rifugiò nei territori veneti passati all'Austria dopo Campoformio, dove predicò in varie città. Quando le truppe imperiali presero possesso del Bresciano, rientrò nella sua parrocchia ...
Leggi Tutto
BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] precedente sono le, giornate II e III, che nel registro recano la data 1622 (anche la dedicatoria a Maria Maddalena d'Austria, madre del granduca Ferdinando II e reggente in suo nome, è datata 14 luglio 1622). Il secondo volume contiene le giornate ...
Leggi Tutto