• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2507 risultati
Tutti i risultati [3623]
Biografie [2507]
Storia [1183]
Arti visive [353]
Religioni [346]
Letteratura [267]
Musica [140]
Diritto [131]
Diritto civile [90]
Economia [83]
Storia e filosofia del diritto [49]

AMEYDEN, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEYDEN, Teodoro A. Bastiaanse Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] opere poetiche e letterarie di scrittori italiani contemporanei, intitolata Censure di poeti toscani, e dedicata al principe Alberto d'Austria (Ottob. Lat.1682). Conosciamo ancora di lui una traduzione del Pentateuco negli anni 1634-35 (Vat. Lat.8653 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BIBLIOTECA CASANATENSE – VINCENZO GIUSTINIANI – ALBERTO D'AUSTRIA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEYDEN, Teodoro (1)
Mostra Tutti

MAJNONI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJNONI, Giuseppe Antonio Emanuele Pigni Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi. La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] parte inattendibile da Delcros (1960, pp. 14 ss.), secondo il quale i Majnoni, prima di ottenere da Francesco I d'Austria lettere patenti di nobiltà con il predicato "d'Intignano" (1821), erano "borghesi d'origine plebea" e dovevano la loro fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Pietro Paolo Preto Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] 1750 tra i due provveditori alle Beccarie. Particolare rilievo ebbe l'incarico triennale di commissario ai Confini verso l'Austria, affidatogli il 23 nov. 1748, che contribuì a migliorare i rapporti bilaterali con la potente monarchia asburgica e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CANTONI BARBARESCHI – MONARCHIA ASBURGICA – CONCORRENZA SLEALE

CRISTOFORO da Varese

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli) Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] spina dorsale, che lo costrinse ad un? andatura ricurva per il resto della vita. Nel 1462 C. fu nominato vicario per le zone di Austria e di Boemia, e rimase in carica fino all'inizio del 1468 (e non 1463, come indica il Repertorium). L'attività di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo Nicola Raponi Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] combatté per trent'anni contro i protestanti, prima al servizio della Lega cattolica promossa da Filippo II, poi degli Asburgo d'Austria, portando nella lotta un fervore da crociato e una crudeltà verso i nemici che l'odio di religione rendeva a quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLASICH, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLASICH, Salvatore Sergio Cella Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] mondiale organizzò il contrabbando dei giornali italiani a Fiume, cosicché, dopo la dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria, il 28 maggio 1915 venne arrestato e internato nel campo di concentramento di Kiskunhalas. Liberato alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE DI FIUME – CARABINIERI

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme Gerhard Baaken Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] il papa Gregorio IX. Dopo la Pasqua del 1235 C. accompagnò il padre a Norimberga, passando per Aquileia e per il ducato d'Austria, il cui duca si era schierato dalla parte di Enrico, in rivolta contro il padre. Dopo aver sottomesso il duca ribelle e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ISABELLA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – ELISABETTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme (5)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Harula Economopoulos Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] nei documenti, il F. fu anche ritrattista: è del gennaio 1578 il pagamento per un ritratto del cardinal Andrea d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando (ubicazione ignota). Nel 1580 eseguì una pala d'altare per la chiesa parrocchiale di Matrei, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINUSSIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINUSSIO, Iacopo Giuseppe Gullino Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] nella zona. Non appena raggiunta l'età per essere assunto come garzone, il L. fu inviato a Villach, in Austria, per esercitarsi nella tessitura; in seguito continuò il tirocinio presso la manifattura di Giovanni Prabotti, a Tolmezzo, e attorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATELLI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATELLI, Flaminio Aldo Berselli Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] cronaca di Francesco Rangone,a cura di G. Natali, Roma 1937, v. Indice dei tre voll.; R. Moscati, IlRegno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, Napoli 1937, I,pp. 42 s., 58, 152; II, pp.95, 101, 164, 241; W. Maturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 251
Vocabolario
àustro-¹
austro-1 àustro-1 [abbrev. di australe]. – Primo elemento di parole composte col sign. di australe, come per es. in austroafricano.
àustro-²
austro-2 àustro-2 [abbrev. di austriaco]. – Primo elemento di parole composte col sign. di austriaco, come per es. in austro-ungarico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali