Rebitsch, Mathias
Antonella Cicogna
Austria • Brixlegg (Tirolo), 1911-Innsbruck (Tirolo), 1990
'Sestogradista' in libera per antonomasia, aprì vie prese a esempio alla fine degli anni Settanta da [...] scalatori moderni come Reinhard Karl e Helmut Kiene per inaugurare il VII grado. Iniziò con prime salite e ripetizioni di itinerari di elevata difficoltà a vent'anni e alla fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Raich, Benjamin
Austria • Arzl im Pitztal, 28 febbraio 1978 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, discesa libera
Noto con il soprannome di Benni, all'inizio della [...] sua carriera è stato specialista degli slalom, ma nelle ultime stagioni si è dedicato con buoni risultati anche alle discipline veloci (discesa libera e supergigante). A livello juniores è stato campione ...
Leggi Tutto
Maier, Ulrike
Austria • Rauris, 22 ottobre 1967 - Garmisch-Partenkirchen, 29 gennaio 1994 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata
La carriera e la vita di [...] Ulrike Maier, una delle più forti specialiste delle curve veloci (gigante e super G) tra gli anni Ottanta e Novanta, si sono interrotte tragicamente il 29 gennaio 1994 sulla pista di discesa libera ...
Leggi Tutto
Preuss, Paul
Antonella Cicogna
Austria • Altaussee (Stiria), 19 agosto 1886 - Mandlkogel, 3 ottobre 1913
Chiamato 'il cavaliere solitario', fu tra i più grandi scalatori su roccia e 'apritori di vie' [...] dell'inizio del Novecento. Sostenendo che si debba scalare contando solo sulle proprie forze e che il chiodo da roccia vada utilizzato non come mezzo di progressione ma come riserva in caso di assoluta ...
Leggi Tutto
GIRARDELLI, Marc
Lussemburgo • Lustenau (Austria), 18 luglio 1963 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata
Girardelli è stato, insieme a Zurbriggen, il dominatore [...] dello sci negli anni Ottanta. Nel giro di otto stagioni hanno infatti vinto 4 Coppe del mondo a testa, ma mentre Zurbriggen si è ritirato nel 1990 Girardelli ha continuato fino al 1996, vincendo nel ...
Leggi Tutto
Pröll, Annemarie
Austria • Kleinarl, 27 marzo 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante
Annemarie Pröll è la più titolata sciatrice della storia. Impressionante il suo palmarès, [...] che include 6 Coppe del mondo, 62 vittorie in Coppa, 12 Coppe di specialità, 5 titoli mondiali, un oro e 2 argenti olimpici. La campionessa austriaca è stata proclamata atleta del secolo nel 1999. Figlia ...
Leggi Tutto
Buhl, Hermann
Antonella Cicogna
Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957
Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 [...] m) e nel 1957 il Broad Peak (8047 m). Iniziò a scalare, utilizzando come attrezzatura corda per il bucato e vecchie ciabatte perché poverissimo, sulle montagne di casa: i picchi del Wetterstein, del ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Anna Jagellona. Crebbe alla corte asburgica, tra Vienna e Innsbruck, senza suscitare particolare interesse nei rappresentanti diplomatici, che la ignorano nei loro rapporti. Sembra comunque che abbia avuto ...
Leggi Tutto
Figlia (Graz 1584 - El Escorial 1611) di Carlo duca d'Austria e di Stiria, sposò nel 1593 il futuro re Filippo III; divenuta regina nel 1598, fu tenuta accuratamente lontana dagli affari del governo dal [...] favorito del marito, il duca di Lerma. Sua principale cura fu la fondazione di molti monasteri ...
Leggi Tutto
Figlia (Segovia 1566 - Bruxelles 1633) di Filippo II e di Elisabetta di Valois, fu diretta antagonista di Enrico di Navarra nella successione al trono di Francia. Nel 1566 sposò il cugino, l'arciduca Alberto d'Asburgo, figlio di Massimiliano II, portando in dote i Paesi Bassi e la Franca Contea. Alla morte di Alberto (1621) I. divenne governatrice dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto