FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] dal 2 al 9 febbr. 1849 nel ministero Gioberti. ma chiese di essere esonerato per poter partecipare alla guerra contro l'Austria che stava per riprendere.
Ritornò così sul campo di battaglia al comando della 6ª divisione, che dai primi di febbraio si ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Malvezzi. Da vecchio sostenne di aver insegnato musica alle principesse di casa Medici fin dal tempo della granduchessa Giovanna d’Austria (morta nel 1578); e nel 1583, con altri musicisti di corte, procurò le musiche per un intermedio destinato alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] ridefiniti i confini della diocesi di Vienna rispetto a quella di Passavia, che si estendeva ancora notevolmente nel cuore dell'Austria. A ciò si giunse tuttavia soltanto dopo la restituzione di Comacchio al papa da parte dell'imperatore (1725). A ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] dell’università si recò a Parigi per seguire alcuni corsi all’Académie des beaux-arts; nel medesimo periodo fu in Medio Oriente, Austria e Russia. Pubblicò i suoi primi studi a partire dal 1903 sulla rivista L’Arte.
Nel 1909 ottenne la libera docenza ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] . 1912, pp. 81-101; A. Neri, Una lettera di B. M. Mojon, Genova 1915; F. Salata, Il conte di Cavour rivelato all’Austria da una donna, in Nuova Antologia, 16 giugno 1923, pp. 1-10; R. Barbiera, La principessa Belgiojoso, Milano 1902, pp. 30 s., 121 ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] di Saint-Cyr, da cui uscì il 3 aprile 1809 con il grado di sottotenente di fanteria. In quell’anno fece la campagna d’Austria, combattendo a Wagram, mentre nel 1810-11 fu di stanza «sur les côtes de l’Océan» (Chiala, 1896, p. 235).
Prendendo alla ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] si distinse difendendo Venezia, Chioggia (famosa la sortita di Brondolo) e le lagune, sino alla resa del 24 ag. 1849.
Inserito dall’Austria nella lista dei 40 proscritti imbarcati sul «Pluton», il M., dopo essere stato a Nizza e Firenze, a Londra e a ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] alla prima guerra mondiale nel corpo degli alpini. Fu impegnato sul fronte al Tonale-Adamello, lungo il confine tra l’Austria e la provincia di Brescia. Al termine della guerra tornò agli studi ottenendo, nel 1919, il diploma di specializzazione in ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] della polizia.
Forse non è errato far risalire a quest'epoca l'inizio dell'attività spionistica del B. in favore dell'Austria. Certo è che l'uomo che nel 1820 aveva stentato a trovare il denaro necessario per pubblicare la canzone leopardiana, nel ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] tra i «potenti di corte» (p. 803), il principe vide tramutarsi l’antica fedeltà della sua famiglia alla casa d’Austria da elemento di debolezza a elemento di forza, quando Maria Carolina si impose nella vita pubblica napoletana. Insignito del cordone ...
Leggi Tutto