Patriota (Verona 1815 - Spielberg 1845), attore drammatico; si affiliò alla setta segreta
calabro-napoletana I Figliuoli della Giovine Italia di Benedetto Musolino; arrestato, venne condannato dall'Austria [...] a dodici anni di carcere (1842); morì allo Spielberg ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] parte del Sacro Romano Impero. La sua formazione data 1719, allorché Anton Florian (1656-1721), Principe del Liechtenstein, acquistò i territori di Schellenberg e Vaduz, ancora oggi base territoriale del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] in un culto dell’estetismo che troverà poi ulteriori sviluppi presso S. George in Germania e presso R.M. Rilke in Austria, e che nelle opere di narrativa, anch’esse ispirate al medesimo culto della bellezza, risentì della lettura dei basilari scritti ...
Leggi Tutto
Piccolo feudatario (n. 1250 circa - m. Göllheim 1298), fu eletto imperatore il 5 maggio 1292, con l'appoggio dei principi elettori ecclesiastici, che volevano così reagire alla Casa d'Austria. Propostosi [...] tentò invano di impadronirsi della Turingia. Provocò violente opposizioni, rese più aspre dalla sua alleanza con il re Edoardo I d'Inghilterra contro Filippo il Bello di Francia. Deposto a Magonza, fu vinto da Alberto d'Austria e ucciso in battaglia. ...
Leggi Tutto
Baritono (Pesaro 1766 - Dresda 1825). Studiò e esordì a Firenze. Acclamato per l'eccellenza della voce e dell'interpretazione nei principali centri di Germania e d'Austria, fu scelto da W. A. Mozart quale [...] primo Don Giovanni nella rappresentazione del 1787 a Praga. Da ultimo si stabilì a Dresda direttore di quel teatro italiano ...
Leggi Tutto
Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di Maria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come [...] . 1701, il suo avvento al trono diede origine alla lunga guerra di successione di Spagna durante la quale il suo rivale Carlo d'Austria riuscì a farsi proclamare re a Madrid (1706), ma che si chiuse con la vittoria definitiva di F. (paci di Utrecht e ...
Leggi Tutto
Nota anche come Madame Royale, figlia (Versailles 1778 - Gorizia 1851) di Luigi XVI, fu imprigionata nel 1792 al Tempio, liberata nel dic. 1795 e consegnata all'Austria. Moglie del cugino Louis-Antoine [...] (v. sopra), ebbe molta influenza nella Restaurazione e per la sua energica difesa di Bordeaux nel 1815 meritò l'elogio di Napoleone d'essere "il solo uomo della sua famiglia". Dimostrò il suo coraggio ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano, nato a Gambarana (provincia di Pavia) nel 1823, morto a Roma il 18 febbraio 1888. Laureato in medicina nel 1842, entrò nel 1846 nella carriera diplomatica sarda. Nel 1848 si arruolò [...] l'occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria era oramai inevitabile e che l'Italia non si sarebbe, in tale eventualità, quasi certamente trovata accanto all'Austria-Ungheria. Al congresso di Berlino, il C. rappresentò l'Italia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] prima educazione fu curata dalla madre e dalla nonna Cristina di Lorena; fu affidato quindi allo scolopio Iacopo Soldani e a Famiano Michelini, entrambi allievi di Galileo Galilei, dai quali ricevette ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] verso la metà del sec. XII. È assai probabile che nella giovinezza abbia partecipato alle guerre combattute dal padre contro i comuni di Asti, Vercelli e Alessandria. Per la prima volta è ricordato, quale ...
Leggi Tutto