• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8395 risultati
Tutti i risultati [8395]
Biografie [3571]
Storia [2389]
Arti visive [731]
Geografia [411]
Religioni [505]
Diritto [418]
Letteratura [445]
Europa [294]
Storia per continenti e paesi [203]
Economia [228]

Austerlitz, battaglia di

Enciclopedia on line

Scontro risolutivo, avvenuto il 2 dic. 1805, tra le forze della III coalizione e l'esercito di Napoleone, che sconfisse le armate dell'Austria e della Russia nella cittadina di A. nella Moravia (odierna [...] Slavkov u Brna), presso il fiume Cezava. La giornata costò ai francesi ca. 7.000 uomini, agli alleati ca. 30.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ESERCITO DI NAPOLEONE – SLAVKOV U BRNA – AUSTRIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austerlitz, battaglia di (2)
Mostra Tutti

Ripperda, Johan Willem

Enciclopedia on line

Ripperda, Johan Willem Avventuriero olandese (Groninga 1680 - Tetuán, Marocco, 1737), d'origine spagnola. Deputato agli stati generali e ambasciatore olandese a Madrid (1715), fu contemporaneamente al soldo di Gran Bretagna, [...] fiducia (1720) dopo la caduta di G. Alberoni. Fautore di una politica di avvicinamento all'Austria, ottenne da Filippo V l'incarico di concludere la pace con l'Austria. Firmato il trattato di pace (1725), R. fece credere che Carlo VI fosse disposto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – GIBILTERRA – FILIPPO V – CARLO VI – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ripperda, Johan Willem (1)
Mostra Tutti

JODLER o Jodl

Enciclopedia Italiana (1933)

JODLER o Jodl Angela Lattanzi Lavagnino È il canto popolare, di carattere polifonico, proprio degli abitanti di alcune regioni alpine (Svizzera, Tirolo, Austria occidentale), costituito in parte o in [...] tutto da un gorgheggio tipico (Jodel), che il cantore esegue su semplici vocali o sillabe di puro valore fonetico, modulando con salti dal registro di petto a quello di testa. In ritmo ternario, con movimento ... Leggi Tutto

KLEIN, Abraham

Enciclopedia dello Sport (2002)

KLEIN, Abraham Angelo Pesciaroli Israele. 29 marzo 1934 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1970 (Brasile-Inghilterra), Campionato del Mondo 1978 (Italia-Argentina, Austria-Germania [...] Ovest, finale 3° posto Brasile-Italia), Campionato del Mondo 1982 (Italia-Brasile), Coppa Intercontinentale 1980 (Nacional Montevideo-Nottingham Forest) È stato il più famoso arbitro israeliano, selezionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – MESSICO – SPAGNA – ROMA

Risorgimento

Enciclopedia on line

Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] unitario. Le guerre del Risorgimento Con il nome di guerre del R. si designano le guerre, dette d’indipendenza, combattute contro l’Austria le prime due dal Regno di Sardegna e la terza dal Regno d’Italia. Guerre del R. si considerano anche tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

Ban Ki-moon

Enciclopedia on line

Ban Ki-moon Diplomatico e politico sudcoreano (n. Repubblica di Corea 1944). Ha rappresentato la Repubblica di Corea in varie sedi diplomatiche quali gli USA, l'Austria, l'ONU, ed è stato ministro degli Esteri (2004-06). [...] Nel 2007 è divenuto segretario generale delle Nazioni Unite, carica che gli è stata riconfermata dall'Assemblea generale nel giugno del 2011 per un secondo mandato (2012-16); nel gennaio 2017 gli è subentrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE – SUDCOREANO – AUSTRIA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ban Ki-moon (1)
Mostra Tutti

Šeremetev, Boris Petrovič

Enciclopedia on line

Šeremetev, Boris Petrovič Generale russo (Mosca 1652 - ivi 1719), ebbe parte attiva nella politica e nelle guerre di Pietro il Grande. Ambasciatore in Polonia e in Austria (1686-87), durante la seconda guerra del Nord batté (1702) [...] due volte gli Svedesi, a Errestfer e a Hummelshof; poi (1709) conseguì la vittoria di Poltava e infine (1710) prese Riga. Comandò il corpo russo distaccato in Pomerania (1715-17) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA DEL NORD – PIETRO IL GRANDE – POMERANIA – POLONIA – RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šeremetev, Boris Petrovič (1)
Mostra Tutti

Albèrto duca di Sassonia-Teschen

Enciclopedia on line

Albèrto duca di Sassonia-Teschen Figlio (Moritzburg 1738 - Vienna 1822) del re Federico Augusto III di Polonia, sposò Cristina, figlia dell'imperatore Francesco e di Maria Teresa d'Austria, che gli portò in dote il ducato di Teschen. [...] Fu dal 1780 governatore generale dei Paesi Bassi austriaci, dove introdusse, per impulso di Giuseppe II, notevoli riforme. Sconfitto nel 1792 dai Francesi nella battaglia di Jemappes, prese parte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – AUGUSTO III DI POLONIA – GIUSEPPE II – VIENNA

Sémer, Héloïse

Enciclopedia on line

Mistica (Ginevra 1874 - Parigi 1921). Figlia d'un mercante parigino, dopo la rottura del matrimonio viaggiò come istitutrice per la Germania e l'Austria, studiò i grandi filosofi e poeti tedeschi, specie [...] Nietzsche, e fu in relazione epistolare con Bergson; lentamente tornò alla fede cattolica, che aveva abbandonata a 14 anni e che, dopo il 1914, fu per lei fonte di singolari esperienze mistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIETZSCHE – GERMANIA – AUSTRIA

Fanfani, Pietro

L'Unificazione (2011)

Fanfani, Pietro Fanfani, Pietro Filologo (Montale, Pistoia, 1815 - Firenze 1879). Nel 1848 partì con i volontari toscani per la guerra contro l’Austria e combatté a Montanara. Fatto prigioniero, al suo [...] ritorno entrò nel ministero dell’Istruzione a Firenze, e vi rimase, come primo segretario, fino al 1859, quando venne nominato bibliotecario della Marucelliana. Nella sua lunga attività, pubblicò innumerevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINO DA PISTOIA – LINGUA ITALIANA – ANDREA LANCIA – PISTOIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanfani, Pietro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 840
Vocabolario
àustro-¹
austro-1 àustro-1 [abbrev. di australe]. – Primo elemento di parole composte col sign. di australe, come per es. in austroafricano.
àustro-²
austro-2 àustro-2 [abbrev. di austriaco]. – Primo elemento di parole composte col sign. di austriaco, come per es. in austro-ungarico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali