TROPPAU
Walter Maturi
Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.).
Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] europea. Per contentare la Russia senza scontentare l'Inghilterra, Metternich aveva proposto un incontro dei due imperatori di Russia e Austria, ma la Russia tenne ferma l'idea d'un congresso ed egli dovette piegarvisi, mentre l'Inghilterra si diceva ...
Leggi Tutto
Fratello di Cesare, nacque a Brivio (Como) nel 1810, morì a Monza nel 1877. Insegnò, ai tempi dell'Austria, in istituti privati a Como e a Milano, e poi storia e geografia nel R. Conservatorio di musica [...] a Milano. La sua attività fu tutta in opere e pubblicazioni educative. Fondatore d'un periodico, L'Educatore italiano, pubblicò sparsamente e raccolse (Milano 1838) Racconti, di carattere storico-divulgativo, ...
Leggi Tutto
LAURIACO (oggi Lorch)
Léopold Albert Constans
Campo romano sulla riva sinistra dell'Enns, presso la città di Enns, nell'Alta Austria. Era posto a protezione d'un importante incrocio stradale alla confluenza [...] dell'Enns e del Danubio, là dove il limes germanico si congiungeva col retico. La località fu probabilmente occupata da milizie romane sin dal tempo di Vespasiano; ma solo alla fine del secolo II e al ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] maggiormente a sé il C., si offrì di intervenire nella disputa che opponeva lo stesso C. ai suoi cugini d'Austria (26 febbr. 1373). Nello stesso tempo gli chiese di accordare un salvacondotto a Bernabò e Galeazzo Visconti perché potessero comparire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] e riforme istituzionali
All’inizio del Novecento, il Principato del Liechtenstein (160 km2), compreso tra la Svizzera e l’Austria, nella regione montuosa a sud del lago di Costanza, appartiene alla sfera d’influenza della monarchia asburgica. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ’altezza di n. 43; Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 323-341.
100. J. Rosselli, La vita musicale a Venezia, pp. 48-49 ...
Leggi Tutto
Generale e patriota ungherese (n. 1811 - m. Buenos Aires 1868). Partigiano di Kossuth, prese parte alla rivolta dell'Ungheria contro l'Austria (1848-49) e, fallita questa, seguì il Kossuth negli Stati [...] Uniti, dove, più tardi, ebbe un comando di truppe nella guerra di secessione ...
Leggi Tutto
(o Vedrette Giganti; ted. Rieser Ferner) Gruppo montuoso in Val Pusteria (Alto Adige), che segna in parte il confine con l’Austria. Ha la forma di un semicerchio aperto verso NO. Culmina nel Collalto (ted. [...] Hochgall, 3436 m), che si trova nella parte centrale ...
Leggi Tutto
PAOLINO da S. Bartolomeo (al secolo Johannes Philipp Wesdin)
Ambrogio BALLINI
Carmelitano scalzo, nato a Hof am Leihagebirge presso Mannensdorf (Austria settentrionale) nel 1748. Missionario nel Malabar [...] dal 1776 al 1789, apprese, per studio diretto e con l'aiuto di brahmani, il sanscrito, così da potere, tornato a Roma, pubblicare una grammatica sanscrita (Sidharubam seu Grammatica Sanscrdamica, Roma ...
Leggi Tutto
mesmerismo
mesmerismo [Der. del cognome di F.A. Mesmer] [STF] [BFS] Teoria, propugnata dal medico svizzero Franz (o Friedrich) Anton Mesmer (Iznang 1734 - Meersburg 1815), secondo la quale da sostanze [...] su tale fluido, sostenendo che esso promanasse principalmente dagli occhi e dalle dita delle mani. Tali concezioni ebbero diffusione in Austria (da dove però Mesmer fu proscritto nel 1778) e poi, con notevole successo, in Francia, sino alla loro ...
Leggi Tutto