SHERĪF, Pascià
Giorgio Levi Della Vida
Uomo politico egiziano, nato al Cairo nel 1823, morto a Graz, in Austria, nel 1887. Educato in Francia, dove ottenne anche un grado militare, appartenne alla tendenza [...] nazionalista moderata, mirante alla formazione di uno stato nazionale egiziano organizzato secondo modello europeo, quale si sforzava di costituirlo il khedive Ismā‛īl. Fu generale nell'esercito egiziano, ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] pose radicalmente in discussione il valore e l'esistenza stessa dei procedimenti induttivi.
Vita
Dopo l'occupazione nazista dell'Austria emigrò in Nuova Zelanda, dove insegnò filosofia fino al 1945 alla Canterbury University di Christchurch, per poi ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] a Torino del 1706 risolto con l'azione del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, e di Eugenio di Savoia, al servizio dell'Austria), nella Germania merid., nei Paesi Bassi, negli oceani e nel Mare del Nord. L'11 apr. 1713, a Utrecht, fu siglata la pace ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, George
Giuseppe Ermini
Canonista di origine inglese, nato a Königsberg il 6 gennaio 1804, morto ad Aigen (Austria) il 6 settembre 1872. Compiuti gli studî a Berlino e a Gottinga nel 1825, [...] insegnò diritto a Berlino (1827), Monaco (1834), Innsbruck (1849), Vienna (1851). Ebbe anche cariche politiche come rappresentante del partito cattolico e antiprussiano: fu membro dell'accademia delle ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] in Inghilterra, presso Maria Tudor; quindi in Spagna, dove insieme con il cugino don Carlos ed allo zio don Juan d'Austria, suoi coetanei, completò gli studi presso l'università di Alcalá. L'11 nov. 1565 sposò a Bruxelles Maria di Portogallo, nipote ...
Leggi Tutto
STRICKER (der Strickäre)
Bruno Vignola
"Poeta vagante" tedesco, di famiglia borghese della Franconia, ma vissuto a lungo in Austria intorno alla metà del sec. XIII.
Egli compose, sul modello del Rolandslied [...] del Prete Corrado, un poema su Carlomagno, e coltivò, alla maniera del Hartmann, il romanzo arturiano con una storia di Daniele dalla valle fiorita, in cui, con elementi di sua invenzione frammisti a motivi ...
Leggi Tutto
HAINISCH, Michael
Ermanno Loewinson
Uomo politico tedesco, nato il 15 agosto 1858 ad Aue, presso Gloggnitz, nella Bassa Austria. Figlio di un grande industriale e di Marianna Perger, nota femminista, [...] della Stiria, ed entrò, nel 1898, come membro nel Consiglio di assistenza per gli operai. Consigliere generale della Banca Austro Ungarica fin dal 1918, combatté il sistema dell'inflazione. Il 9 dicembre 1920 fu eletto, coi voti dei cristiano ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Kaiser Franz Akten, fasc. XXIX, c. 22.
14. Su ordine pubblico e polizia, cf. M. Gottardi, L’Austria a Venezia, pp. 177-208; sui professori e l’università, cf. ibid., pp. 272-277.
15. Per un quadro più dettagliato, anche ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1610 - ivi 1670) di Cosimo II; successo al padre nel 1620 sotto la reggenza della nonna Maria Cristina e della madre M. Maddalena d'Austria, subì la loro influenza anche dopo la maggiore [...] età, commettendo numerosi gravi errori, tra cui la rinuncia al ducato di Urbino (1634) e l'inutile partecipazione alla guerra di Castro. Esercitò una fiacca politica estera (notevole il fallimento del ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] turco iniziava le operazioni per la riconquista d'Adrianopoli (13 luglio).
La Bulgaria, cercata invano la mediazione della Russia e dell'Austria, non trovò altra via di scampo all'infuori di quella di chiedere a re Carol la pace (21 luglio). Alle ...
Leggi Tutto