• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8395 risultati
Tutti i risultati [8395]
Biografie [3571]
Storia [2389]
Arti visive [731]
Geografia [411]
Religioni [505]
Diritto [418]
Letteratura [445]
Europa [294]
Storia per continenti e paesi [203]
Economia [228]

GONZAGA, Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Rotraud Becker Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] II d'Este, dopo la morte del quale ritornò a Mantova. Nel 1582 la G. sposò Ferdinando, arciduca del Tirolo e dell'Austria Anteriore, suo zio per parte di madre. In prime nozze Ferdinando (nato nel 1529) era stato unito con Filippina Welser, patrizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'AUSTRIA – ORDINE DEI SERVITI – ALFONSO II D'ESTE – PHILIPPINE WELSER – MATTIA D'ASBURGO

Federico IV d'Asburgo duca d'Austria Anteriore e conte del Tirolo

Enciclopedia on line

Federico IV d'Asburgo duca d'Austria Anteriore e conte del Tirolo Figlio (n. 1382 o 1383 - m. Innsbruck 1439) di Leopoldo il Benigno, duca di Stiria, e di Verde Visconti, dal 1404 coreggente del Tirolo insieme al fratello Guglielmo e reggente dell'Austria Anteriore (Vorland), [...] divenne unico conte del Tirolo e duca dell'Austria Anteriore nel 1411. Mandato in esilio e proscritto dall'imperatore Sigismondo per aver aiutato (1415) l'antipapa Giovanni XXIII a fuggire da Costanza, riebbe i proprî dominî nel 1418. Dal 1424 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – INNSBRUCK – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico IV d'Asburgo duca d'Austria Anteriore e conte del Tirolo (1)
Mostra Tutti

Bad Ischl

Enciclopedia on line

Cittadina austriaca (13.895 ab. nel 2016), a 50 chilometri ad est di Salisburgo. Centro principale del Salzkammergut (Alta Austria), è una stazione idrominerale con sorgenti clorurato-sodiche solforose [...] ed oligometalliche. La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2024 insieme a Bodø (Norvegia) e a Tartu (Estonia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SALZKAMMERGUT – SALISBURGO – TARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bad Ischl (1)
Mostra Tutti

Hilverding

Enciclopedia on line

Famiglia di attori e coreografi tedeschi dei secc. 17º e 18º. Johannes recitò dal 1685 in Austria, a Salisburgo e a Vienna; morì prima del 1785. Il figlio Peter fu attore in Prussia e poi per primo condusse [...] una compagnia tedesca in Russia; fu condirettore del teatro di San Pietroburgo, dove morì dopo il 1769. L'altro figlio, Franz (Vienna 1710 - ivi 1768), ballerino, coreografo, impresario dei teatri imperiali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – SALISBURGO – AUSTRIA – PRUSSIA – VIENNA

Şaguna, Andreiu

Enciclopedia on line

Primo metropolita dei Romeni ortodossi della Transilvania (Miskolc 1809 - Sibiu 1873). Nel 1846 l'imperatore d'Austria lo nominò vicario generale della chiesa ortodossa romena transilvana, lo confermò [...] vescovo nel 1848 e metropolita nel 1864. Nel maggio del 1848 presiedette, assieme al vescovo romeno greco-cattolico transilvano I. Lemeni, alla grande adunata del popolo romeno a Blaj per le rivendicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – TRANSILVANIA – ASSOLUTISMO – METROPOLITA – MISKOLC

tre imperatori, Alleanza dei

Dizionario di Storia (2011)

tre imperatori, Alleanza dei dei Accordo segreto concluso a Berlino il 18 giugno 1881 fra i tre imperatori di Austria, Germania e Russia. Prevedeva, nel caso che uno dei tre Stati fosse attaccato da [...] per altri tre anni (1884), decadde per volontà dello zar Alessandro III (1887), ostile alla politica balcanica dell’Austria. Il mancato rinnovo spinse Bismarck a stipulare (1887) tra Russia e Germania un trattato di controassicurazione, della durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI CONTROASSICURAZIONE – BULGARIA – GERMANIA – AUSTRIA – TURCHIA

ATTERSEE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più grande lago del Salzkammergut (Alta Austria) (kmq. 46,72), alla quota di m. 465 s. m., lungo 20 km., largo da 2 a 4 km., profondo in massima 170 m.; alimentato da acque calcaree, si scarica nel [...] Danubio per la Traun; gela d'inverno; raggiunge in estate, da luglio a settembre, temperature superficiali di 18°-19°, mentre sotto i 20 m. tocca appena 7°. Le rive sono quasi sempre occupate da una cintura ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI PERSICI – SALZKAMMERGUT – ALTA AUSTRIA – CLADOCERI – CROSTACEI

PRERADOVIĆ, Petar

Enciclopedia Italiana (1935)

PRERADOVIĆ, Petar Poeta croato, nato a Grabrovnica il 19 marzo 1818, morto a Fahrafeld nella Bassa Austria il 18 agosto 1872. A 12 anni s'iscrisse nell'accademia militare di Wiener-Neustadt e ne uscì, [...] quasi completamente germanizzato, nel 1838. Servì poi, raggiungendo il grado di generale, in Lombardia, nel Veneto, a Zara, in Ungheria e infine a Vienna. Esordì poetando in lingua tedesca e al tedesco ... Leggi Tutto

Ceca, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Hašek, l’autore di Dobrý voják Švejk («Il buon soldato Švejk»), spietata caricatura del militarismo e della burocrazia austro-ungarica; M. Majerová, che analizza i moderni impulsi sociali; M. Pujmanová, sensibile ai problemi sociali; I. Olbracht, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDO CENTRO-EUROPEO DI LIBERO SCAMBIO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceca, Repubblica (9)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maurizio di, cardinale

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maurizio di, cardinale Rosario Russo Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] pensò di farne un cardinale. A quindici anni, Maurizio ottenne da Paolo V la porpora; poco dopo, ebbe dalla Spagna l'arcivescovato di Monreale; quindi la nomina di canonico della metropolitana di Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maurizio di, cardinale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 840
Vocabolario
àustro-¹
austro-1 àustro-1 [abbrev. di australe]. – Primo elemento di parole composte col sign. di australe, come per es. in austroafricano.
àustro-²
austro-2 àustro-2 [abbrev. di austriaco]. – Primo elemento di parole composte col sign. di austriaco, come per es. in austro-ungarico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali