Complesso dei negoziati svoltisi (1814-15) tra le potenze vincitrici del decennale scontro con Napoleone (Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna), ai quali parteciparono anche quasi tutti gli altri Stati [...] europei. I principi a cui si ispirò il C. di V., sotto la leadership del rappresentante austriaco K.W.L von Metternich, furono quelli della legittimità, con il ripristino dei sovrani spodestati da Napoleone, ...
Leggi Tutto
Figlio (Rio de Janeiro 1825 - Parigi 1891) di Pietro I e di Maria Leopoldina d'Austria. Imperatore per l'abdicazione paterna (1831), regnò fino al 1840 sotto la tutela di José Bonifácio de Andrada e Silva, [...] poi sotto un consiglio di reggenza. Spinto da idealità liberali, fin dal 1840 abolì la tratta degli schiavi. Sostenne l'Uruguay e il Paraguay contro gli attacchi del dittatore argentino J. M. de Rosas ...
Leggi Tutto
Kern, Christian. – Manager e uomo politico austriaco (n. Vienna 1966). Membro del Partito socialdemocratico d'Austria (SPÖ), laureato in Giornalismo e comunicazione all’Università di Vienna e specializzato [...] in Management al Management Zentrum St. Gallen, ha iniziato la carriera nel giornalismo economico collaborando con testate quali Wirtschaftspressedienst e Option, per poi occuparsi di marketing nella compagnia ...
Leggi Tutto
Antica misura di capacità per liquidi e per aridi, che veniva usata specialmente in Germania, Austria, Ungheria e Svizzera, e che era analoga al nostro barile (v.). Il suo valore variava molto da paese [...] a paese; così: Prussia l. 229, Sassonia l. 392,25; Amburgo l. 147, ecc.; Austria: per la birra l. 113,18, per il vino l. 565,89; Ungheria: di Göncz l. 135,77, di Erlau l. 162,89, di Tokai l. 149,32; Svizzera: comune l. 668,50; di campagna l. 1002,75. ...
Leggi Tutto
HALL Mercato e stazione idrominerale dell'Alta Austria; aveva 1317 ab. nel 1919. Vi sgorgano famose sorgenti clorurato-sodiche bromo-iodurate, usate per bevanda, bagni, inalazioni e irrigazioni. Ha stabilimenti [...] di cura, numerosi alberghi. È anche stazione climatica (m. 376). Indicazioni: malattie degli organi genitali femminili (peri e parametrite, salpingite, ecc.), reumatismi, lue, pleurite, peritonite essudativa ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1573 - Colonia 1642) del granduca di Toscana Francesco I e di Giovanna d'Austria. Nel dic. 1600 andò sposa a Enrico IV (vivente ancora la prima moglie Margherita di Valois); non fu matrimonio [...] felice per l'infedeltà del re. Reggente, dal maggio 1610, per il figlio Luigi XIII, condusse una politica filo-cattolica, avendo per meta l'alleanza con la Spagna. Ma l'odio dell'alta nobiltà francese ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Rust, Burgenland, 1902 - Vienna 1965); membro dell'Österreichische Volkspartei (Partito popolare austriaco, di ispirazione cattolica), dopo l'annessione dell'Austria al Reich fu [...] , divenne, dopo la disfatta tedesca, segretario di stato nel gabinetto di K. Renner e presidente region. della Bassa Austria. Fu poi cancelliere federale (dic. 1945 - marzo 1953) in un gabinetto di coalizione di popolari e socialdemocratici, quindi ...
Leggi Tutto
SUCHENWIRT, Peter
Vittorio Santoli
Poeta cortigiano professionale, fiorito fra il 1356 e il 1395 in Austria, soprattutto a Vienna.
Il nome evoca una vita, in fondo, giullaresca: i suoi Wirte erano cavalieri [...] dell'alta o altissima aristocrazia austriaca. Ebbe una certa cultura biblico-chiesastica e cortese-cavalleresca. Con animo di rimpianto verso il passato dettò le Ehrenreden, elogi dallo schema fisso, recitati ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1176 - m. San Germano di Puglia 1230) del duca Leopoldo V, succedette (1194) al padre in Stiria e poi al fratello Federico I (1198) nel ducato d'Austria. Nel 1213 capitanò una crociata contro [...] gli Albigesi. Fautore di Federico II, funse da mediatore nella pace tra l'imperatore e papa Gregorio IX. Mecenate, ospitò alla corte viennese Walter von der Vogelweide. Conferì privilegi comunali e commerciali ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, di famiglia patrizia d'Austria e di Boemia, originaria dalla Carinzia, nato a Vienna il 1° gennaio 1863, grande amico dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono degli Asburgo. [...] Ebbe una parte direttiva nella Dieta boema, fu dal 1894 membro della camera austriaca, dove svolse un'intensa attività, sostenendo il programma dei circoli aristocratico-feudali. Combatté nella guerra ...
Leggi Tutto