Famiglia di arazzieri fiamminghi (secc. 16º-18º). Ricordiamo: Pieter I che lavorò per Margherita d'Austria e per Carlo V; fu nominato tappezziere di corte (dal 1523); Pieter II, figlio e collaboratore [...] del precedente; Wilhelm, probabilmente figlio di Pieter I, pure tappezziere di corte di Carlo V a Bruxelles e poi in Spagna, eseguì, fra l'altro, la serie di 12 arazzi rappresentanti la Conquista di Tunisi ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] nome del continente europeo in tutte le lingue dei paesi appartenenti all’Unione. Undici paesi dell’UE (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna) hanno adottato l’euro dal 1° ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] subito dopo confluire negli enigmi del mondo, al pari della coscienza e della psiche. Nei mesi successivi all'annessione dell'Austria alla Germania hitleriana, F. dovette lasciare Vienna, dove lo studio e l'abitazione di Berggasse 19 (oggi sede del ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1578 - ivi 1621) di Filippo II e della sua quarta moglie Anna d'Austria; succeduto al padre il 13 sett. 1598, lasciò le redini del governo a F. Gómez Sandoval y Rojas, duca di Lerma, che [...] iniziò l'epoca dei "favoriti" e fu onnipotente fino al 1618, e poi al duca di Uceda. Durante il suo regno la Spagna continuò la guerra contro l'Inghilterra fino al 1604 e contro i Paesi Bassi fino al 1609 ...
Leggi Tutto
Luigi Carlo (Versailles 1785 - Parigi 1795), figlio di Luigi XVI e di Maria Antonietta d'Austria, duca di Normandia (fino al 1789), in seguito, per la morte del fratello primogenito Luigi, delfino di Francia; [...] dopo il 10 agosto 1792 fu rinchiuso nella prigione del Tempio. Considerato dai realisti Francesi, dopo l'esecuzione di L. XVI (1793), re di Francia, morì in prigione in condizioni non ben chiare; ciò favorì ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1783 - ivi 1853), combatté con Napoleone in Italia (1797), in Prussia (1806), in Austria (1809) e a Waterloo (1815); tra i fidi di Napoleone, lo seguì nell'esilio e in due libri di memorie [...] ne narrò la prigionia a S. Elena: Mémoires pour servir à l'histoire de France sous Napoléon écrits à Sainte Hélène sous sa dictée (in collaborazione con G. Gourgaud, pubbl. 1823 e segg.). Partecipò nel ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori quadraturisti, scenografi e vedutisti (secc. 16º-18º), attivi nell'Italia settentrionale, in Austria e in Germania. Fabrizio, scenografo prospettico (Andorno 1709 - Treviglio 1790), [...] lavorò nel Regio ducal teatro di Milano (1742); suoi disegni sono conservati presso la Pinacoteca Comunale di Bologna, nella Biblioteca Reale di Torino e nella fondazione Pogliani di Varese. Con lui collaborarono ...
Leggi Tutto
Quattro trattati di pace furono stipulati a Versailles: il primo nel 1756 tra Francia e Austria sancì il cd. rovesciamento delle alleanze, preludio alla guerra dei Sette anni; nel 1768 il trattato tra [...] Repubblica di Genova e Francia stabilì la cessione della Corsica a quest'ultima; il trattato del 1783 regolò i termini di pace tra la Gran Bretagna e gli Stati europei intervenuti contro di essa nella ...
Leggi Tutto
Nome di tre sultani ottomani: 1. Aḥmed I (Magnesia 1590 - Istanbul 1617) concluse con l'Austria la pace di Zsitvatorok (1606), e costruì in Costantinopoli la grande moschea che porta il suo nome. 2. Aḥmed [...] II (1643-1695) regnò meno di quattro anni (1691-1695) e combattè contro i Veneziani guidati da F. Morosini nelle campagne di Morea. 3. Aḥmed III (1673-1736), salito al trono nel 1703, stipulò la pace di ...
Leggi Tutto
ILLIRICHE, PROVINCIE (Gouvernement des Provinces Illyriennes)
Giuseppe Praga
Unità amministrativa nel nesso dell'Impero francese, costituita, con territorî tolti all'Austria nel 1805 e 1809, il giorno [...] vi fu a Zara e a Cattaro, dove v'erano milizie italiane. Il Congresso di Vienna (1814) ne riconobbe il possesso all'Austria, la quale con la Dalmazia, Ragusa e le Bocche costituì il Regno di Dalmazia, mantenne per la Croazia militare il vecchio ...
Leggi Tutto