• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8396 risultati
Tutti i risultati [8396]
Biografie [3571]
Storia [2389]
Arti visive [731]
Geografia [411]
Religioni [505]
Diritto [418]
Letteratura [445]
Europa [294]
Storia per continenti e paesi [203]
Economia [228]

Spiel, Hilde

Enciclopedia on line

Scrittrice austriaca (Vienna 1911 - Bad Ischl, Austria Superiore, 1991). Costretta all'emigrazione, per molti anni a Londra, tornò in Austria nel 1963. I suoi romanzi, legati all'ambiente decadente della [...] Vienna degli anni Trenta e al destino degli Ebrei, sono caratterizzati da una controllata tristezza: Kati auf der Brücke (1933); Verwirrung um Wolfgangsee (1935); Flöte und Trommeln (1947); Lisas Zimmer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – BAD ISCHL – AUSTRIA – VIENNA – LONDRA

Haider, Jörg

Enciclopedia on line

Haider, Jörg Uomo politico austriaco (Bad Goisern, Alta Austria, 1950 - Köttmannsdorf, Carinzia, 2008). Governatore della Carinzia (1989-91, rieletto nel 1999), è stato presidente del Partei Österreichs (FPÖ) dal 1986 [...] .) e nell'Unione Europea gli altri 14 Stati membri adottarono fino al settembre 2000 sanzioni diplomatiche contro l'Austria, mentre lo stesso H. lasciava la carica di presidente del partito (maggio). Il ridimensionamento del partito alle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEOLOGIA NAZIONALISTA – DEMOCRAZIA DIRETTA – UNIONE EUROPEA – ALTA AUSTRIA – BAD GOISERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haider, Jörg (2)
Mostra Tutti

Schindler

Enciclopedia on line

Pittore (Vienna 1821 - Laab in Walde, Austria, 1842). Formatosi all'Accademia di Vienna, fu soprannominato Soldato S. per gli acquerelli e le incisioni sulla vita militare (opere nella Österreichische [...] Galerie di Vienna) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – VIENNA – WALDE

Abel, Othenio

Enciclopedia on line

Abel, Othenio Paleontologo austriaco (Vienna 1875 - Pichl, Alta Austria, 1946); prof. di paleobiologia alle univ. di Vienna (1917-35) e di Gottinga (1935-1940), autore di molte ricerche sulle condizioni ambientali in [...] cui vissero gli animali di specie estinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA AUSTRIA – PALEONTOLOGO – GOTTINGA – VIENNA

Tschudi, Johann Jakob von

Enciclopedia on line

Tschudi, Johann Jakob von Naturalista e viaggiatore (Glarona 1818 - Jakobshoff, Austria, 1889). Per oltre vent'anni viaggiò nell'America Merid. (Brasile, Cile, Bolivia, Perù) attraversando più volte le Ande e raccolse molto materiale [...] etnologico e zoologico. Illustrò il fossile dell'anfibio Andrias scheuchzeri ritenuto un resto umano (Homo diluvii testis). Descrisse le sue esplorazioni in Reise durch Südamerika (5 voll., 1866-69) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLARONA – ANFIBIO – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschudi, Johann Jakob von (1)
Mostra Tutti

Carlóne, Carlo Antonio

Enciclopedia on line

Carlóne, Carlo Antonio Architetto (n. Milano - m. Sankt Florian, Austria, 1708). Costruì la sala del capitolo di Admond (Graz), la cappella del castello dei Marbach (Mauthausen), la chiesa di Schlierbach e la chiesa dei gesuiti [...] di Passavia, che è l'opera sua più notevole. Dal 1686 fino alla morte attese alla costruzione del convento di Sankt Florian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAVIA – AUSTRIA – GESUITI

Vaterländische Front

Enciclopedia on line

Vaterländische Front Movimento politico costituito in Austria nel 1933 dal cancelliere E. Dollfuss allo scopo di difendere l’indipendenza austriaca dalla minaccia della Germania hitleriana. Propugnava [...] la costituzione di uno Stato sociale e cristiano su base corporativa e sotto una guida autoritaria. Dopo lo scioglimento dei partiti, con l’entrata in vigore anche della nuova Costituzione nel 1934, divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATO SOCIALE – ANSCHLUSS – GERMANIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaterländische Front (1)
Mostra Tutti

Preradović, Petar

Enciclopedia on line

Poeta croato (Grabovnica, Zagabria, 1818 - Fahrafeld, Austria Inferiore, 1872). Ufficiale dell'esercito austro-ungarico, raggiunse il grado di generale. Esordì come poeta in tedesco; sotto l'influsso del [...] sorgente illirismo (e, in seguito, del panslavismo) divenne quindi uno dei più eminenti poeti in lingua croata. Autore di liriche (Prvenci "Primizie", 1846; Nove pjesme "Canti nuovi", 1851), scrisse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – ZAGABRIA – TEDESCO

Lida, Raimundo

Enciclopedia on line

Filologo e critico argentino (n. Lemberg, Austria, 1908 - m. 1979). Si dedicò all'insegnamento universitario in Argentina, in Messico e infine negli USA, dove morì. Fra le sue opere: Belleza, arte y poesía [...] en la estética de Santayana (1943); Letras hispánicas (1958), che riunisce varî saggi sulla letteratura spagnola e ispano-americana; Condición del poeta (1961). In collaborazione con A. Alonso, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – AUSTRIA – MESSICO

Paolino da San Bartolomeo

Enciclopedia on line

Paolino da San Bartolomeo Carmelitano scalzo (Hof an der Leitha, Austria Inf., 1748 - Roma 1806); missionario nel Malabar (1776-89), apprese il sanscrito e ne pubblicò a Roma una grammatica (Sidharubam seu Grammatica Sanscritamica, [...] 1790), la prima stampata in Europa. Nella Dissertatio de antiquitate et affinitate linguarum Zendicae, Sanscritamicae et Germanicae (1798) fu tra i primi a rilevare affinità del sanscrito con altre lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – MALABAR – EUROPA – INDIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 840
Vocabolario
àustro-¹
austro-1 àustro-1 [abbrev. di australe]. – Primo elemento di parole composte col sign. di australe, come per es. in austroafricano.
àustro-²
austro-2 àustro-2 [abbrev. di austriaco]. – Primo elemento di parole composte col sign. di austriaco, come per es. in austro-ungarico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali