BRUCKNEUDORF
P. Scherrer
Località dell'Austria, situata 10 km a S di Carnuntum nel Burgenland. Scavi eseguiti nel 1853, 1899, 1931, 1950-1952 e infine a partire dal 1975, hanno rimesso in luce i resti [...] emblema figurato al centro.
È il più grande (300 m2) e completo insieme di mosaici di età romana finora rinvenuto in Austria. Notevoli sono, in particolare, nell'ambiente II, la figura della dea Diana e la scena dell'uccisione della Chimera da parte ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] , 30, 31), tramanda le ultime notizie storiche che descrivono anche la ritirata dei Romani verso Flavianis (Mautern, nell'Austria orientale). L. passò senza combattere sotto il dominio degli Alemanni. Di tale periodo è la chiesa cristiana primitiva a ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Figlio maggiore di Leopoldo I e di Eleonora, principessa di Pfalz-Neuburg, nacque il 26 luglio 1678 a Vienna, ove morì il 17 aprile 1711. Re di Ungheria dal [...] maggio 1705. Proseguì con energia la guerra di successione spagnola (v.), diresse con mano forte l'amministrazione centrale dell'Austria; concluse il 22 agosto 1707 l'accordo di Altranstädt, a favore dei protestanti di Slesia, col re di Svezia Carlo ...
Leggi Tutto
In Austria si era designata così la striscia di territorio che dall'Adriatico andava fino alla Transilvania.
I "confini militari" erano stati costituiti nel 1527 per servire di difesa contro i Turchi e [...] furono ristabiliti sulla fine del sec. XVII, dopo la riconquista dell'Ungheria. Erano stati sottoposti a una specie di colonizzazione militare e comprendevano precisamente:1. più della metà della Croazia ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] quella di datare gli affreschi all'ultimo terzo del sec. 11°, anche se per quest'epoca non si conserva in Austria un'opera cui possano essere avvicinati dal punto di vista stilistico.Le pitture più arcaizzanti, quelle delle volte, dalle lunghe figure ...
Leggi Tutto
Nacque a Graz il 21 aprile 1865, secondogenito dell'arciduca Carlo Lodovico. Suo fratello maggiore era il principe ereditario Francesco Ferdinando. Cresciuto a Vienna e a Reichenau, percorse la carriera [...] il 2 ottobre 1886 Maria, figlia del futuro re Giorgio di Sassonia. Da questo matrimonio nacquero l'ultimo imperatore d'Austria, Carlo (17 agosto 1887), e l'arciduca Max (13 aprile 1895). La vita dissoluta dell'arciduca Ottone fu ampiamente illustrata ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] dei baroni di Wangen, dal 1266 fece parte, come l'intero Oberinntal, del Tirolo.L'abbazia cistercense di S. venne fondata dal duca Mainardo II di Tirolo-Görz (m. nel 1295) e dalla sua sposa Elisabetta ...
Leggi Tutto
Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî della sua vita a Monza. Istruito profondamente nell'arte militare e in giurisprudenza, Ranieri dovette trasferirsi, per i moti del 1848, coi proprî genitori a Bolzano. Fu nominato nel 1857 presidente ...
Leggi Tutto
Centro (10.000 ab. ca.) dell’Austria, nel Salisburghese, noto per le sue acque curative. Convenzione di G. Conclusa il 14 agosto 1865 tra la Prussia e l’Austria, appianò le divergenze sorte tra i due Stati [...] dei ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg. Una soluzione di compromesso riconfermò i diritti comuni dell’Austria e della Prussia: l’Austria cedette alla Prussia la sovranità sul Lauenburg, dietro versamento di un’indennità di 2.500.000 talleri ...
Leggi Tutto
(it. Villaco; sloveno Beljak) Città dell’Austria (58.949 ab. nel 2009), in Carinzia, posta sulle rive della Drava, a 508 m s.l.m. presso le falde delle Alpi di V., in un bacino limitato a S dalle Caravanche [...] a N dai Tauri. Importante nodo di comunicazioni tra l’Austria, la Slovenia e l’Italia, è attivo centro commerciale strada che per la Pusteria portava nel Tirolo. V. appartenne al vescovado di Bamberga dal 1007 fino al 1760, quando passò all’Austria. ...
Leggi Tutto