• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8396 risultati
Tutti i risultati [8396]
Biografie [3571]
Storia [2389]
Arti visive [731]
Geografia [411]
Religioni [505]
Diritto [418]
Letteratura [445]
Europa [294]
Storia per continenti e paesi [203]
Economia [228]

Isabèlla d'Austria infanta di Spagna

Enciclopedia on line

Figlia (Segovia 1566 - Bruxelles 1633) di Filippo II e di Elisabetta di Valois, fu diretta antagonista di Enrico di Navarra nella successione al trono di Francia. Nel 1566 sposò il cugino, l'arciduca Alberto d'Asburgo, figlio di Massimiliano II, portando in dote i Paesi Bassi e la Franca Contea. Alla morte di Alberto (1621) I. divenne governatrice dei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI VALOIS – ENRICO DI NAVARRA – ALBERTO D'ASBURGO – MASSIMILIANO II – FRANCA CONTEA

Marìa Anna d'Asburgo-Austria regina di Spagna

Enciclopedia on line

Marìa Anna d'Asburgo-Austria regina di Spagna Figlia (Vienna 1634 - Madrid 1696) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna d'Asburgo-Spagna. Destinata sposa all'infante Filippo Baldassarre, figlio di Filippo IV di Spagna, dopo la morte del principe [...] dal proprio confessore Giovanni Everardo Nidhard, da lei elevato al posto di ministro, fu in lotta con don Giovanni Giuseppe d'Austria il quale però nel 1677 assunse effettivamente il potere. M. A. tuttavia conservò molto ascendente sull'animo del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – ASBURGO-AUSTRIA – CARLO II – VIENNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Anna d'Asburgo-Austria regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA

Federiciana (2005)

LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] 'unione nacquero quattro femmine e tre maschi, tra cui il suo successore nei ducati, Federico II (v. Federico II, duca d'Austria e di Stiria, il Bellicoso). Essendo il figlio cadetto, in un primo tempo fu escluso dal governo, ma gli fu assegnato dal ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – NEIDHART VON REUENTHAL – LUDOVICO DI BAVIERA – GÉZA II D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA (3)
Mostra Tutti

Enrico II duca d'Austria, detto Jasomirgott

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1110 circa - m. Vienna 1177) di Leopoldo III, margravio della Marca Orientale, e di Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV. Divenne conte palatino del Reno nel 1140, e alla morte del fratello [...] richiesta dell'imperatore Federico I (1156), alla Baviera, ma non al titolo di duca, che gli fu conferito per l'Austria che, innalzata in quell'occasione a ducato indipendente, fiorì, sotto il governo di E., economicamente e culturalmente. Risiedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DUCATO DI BAVIERA – LEOPOLDO III – LEOPOLDO IV – MARGRAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II duca d'Austria, detto Jasomirgott (3)
Mostra Tutti

L’Austria dopo la fine dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] con la Russia zarista, quindi quello dell’Italia, la quale, abbandonando la Triplice alleanza, è entrata in guerra contro l’Austria per entrare in possesso delle terre irredente. La pluralità dei fronti e il protrarsi inaspettato della guerra con le ... Leggi Tutto

Anna d'Asburgo-Austria regina di Spagna

Enciclopedia on line

Anna d'Asburgo-Austria regina di Spagna Figlia (Gigales 1549 - Badajoz 1580) dell'imp. Massimiliano II sposò Filippo II re di Spagna, dopo la morte di Don Carlos, cui era stata fidanzata, e fu madre di Filippo III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASBURGO-AUSTRIA – MASSIMILIANO II – FILIPPO III – DON CARLOS – FILIPPO II

Francésco V d'Austria-Este duca di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Figlio (Modena 1819 - Vienna 1875) di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, sposò il 30 marzo 1842 la figlia del re Luigi I di Baviera, Adelgonda, e successe al padre il 21 gennaio 1846. Nel 1848 [...] , che proclamarono la loro annessione al Piemonte; ma dopo il 10 ott. 1849 egli venne nuovamente imposto dagli Austriaci. Cacciato definitivamente l'11 giugno 1859, si ritirò a Vienna. Morto senza figli, le sue pretese passarono alla casa d'Austria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – LUIGI I DI BAVIERA – CASA D'AUSTRIA – FRANCESCO IV – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco V d'Austria-Este duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

FEDERICO II, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO

Federiciana (2005)

FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] dopo aver subito una rovinosa sconfitta dai mongoli sul fiume Sajo nella primavera del 1241, cercò l'appoggio del duca d'Austria, questi si fece pagare l'aiuto chiedendo la cessione delle contee di confine di Eisenburg, Ödenburg e Wieselburg. La sua ... Leggi Tutto

Caterina d'Austria duchessa di Mantova e regina di Polonia

Enciclopedia on line

Caterina d'Austria duchessa di Mantova e regina di Polonia Figlia (m. 1572) di Ferdinando I d'Austria, sposò nel 1549 Francesco III Gonzaga e, vedova l'anno dopo, fu la terza moglie di Sigismondo II Augusto re di Polonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – FRANCESCO III GONZAGA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , il ducato di Parma e Piacenza, che dal 1731 al 1736 è stato tenuto da don Carlos, passa sotto il dominio dell’Austria. 18 ottobre 1748: la Pace di Aquisgrana (fig. 7), che pone fine alla guerra di Successione austriaca (1740-48), porta il confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 840
Vocabolario
àustro-¹
austro-1 àustro-1 [abbrev. di australe]. – Primo elemento di parole composte col sign. di australe, come per es. in austroafricano.
àustro-²
austro-2 àustro-2 [abbrev. di austriaco]. – Primo elemento di parole composte col sign. di austriaco, come per es. in austro-ungarico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali