CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] in Piemonte. Paolo I si era dovuto piegare ai voleri contrari dell'Austria impersonati dal ministro Thugut. C. E., che non aveva mai sposato le dimissioni del conte di Chialamberto, suo diretto superiore - reggeva la segreteria degli Esteri dai primi ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] alcuna parte nei progetti, in vista di una guerra contro l'Austria per il Veneto, fra la diplomazia italiana (E. Visconti Venosta, l'incarico di insegnare la lingua romena alla scuola superiore di commercio di Venezia. Ultima sua fatica letteraria, ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] piano nella condotta del governo e nella ripresa delle ostilità contro l'Austria.
Il C. fu presente alla battaglia di Novara, il 23 da altri provvedimenti disciplinari da parte del superiore ecclesiastico). Era abbastanza naturale che il tentativo ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] di Ségur, ibid. 1823; Storia di casa d'Austria scritta in inglese da Guglielmo Coxe..., ibid. 1823; . Morandi, G. C. e la "Storia dell'America", in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, VIII (1939), pp. 252-261; M. Rossi, G. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] . Il F. non credeva nella possibilità di cacciare l'Austria con i mezzi pacifici e riteneva necessario un moto rivoluzionario; cosmopolite che resero il risorgimento italiano eguale e forse superiore all'antica civiltà della Grecia..., dedito al culto ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] accompagnò il conte in viaggi nel 1857 a Parigi, in Austria e in Germania; lo convinse a finanziare la fondazione lo convocarono più volte per affiancare i lavori della giunta superiore di belle arti, della giunta consultiva di storia, archeologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] semplice rivendicazione nazionalistica bensì come realizzazione di una superiore giustizia nel senso che ogni popolo, per volontà voglia», di un’Italia «affatto indipendente e staccata dall’Austria». Ciò, con esplicito richiamo ad Adam Smith, a Jean ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] nel 1815 la presa delle armi del sovrano contro l’Austria nel proposito di unificare sotto il suo scettro l’Italia l’entusiasmo di entrambi per la civiltà italica, ritenuta di molto superiore a quella greca; e forte l’interesse verso la scuola ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] si trattava insomma della restaurazione di un potere neutrale e superiore alle parti; di fatto era E. a orientare, secondo 'abbandono anticipato della città da parte del duca d'Austria, come un tentativo dell'imperatore, allarmato dall'eccessiva ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] ad esempio, non fu coinvolta nel 1365 nei contrasti fra Rodolfo d'Austria e il Carrarese - fu anche motivata, nel 1365-66, da una super bonis rebellium incassò, nel settembre 1375, una cifra superiore ai 4.000 ducati.
Degna di sottolineatura, per la ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...