GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] gravi contrasti e le spinte centrifughe che lacerarono l'Austria-Ungheria negli ultimi anni di regno dell'imperatore Francesco Nel 1929, venne quindi chiamato a far parte della Commissione superiore per la stampa che, insieme con altri e vari organi ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] dei plenipotenziari italiani nelle trattative con l'Austria-Ungheria sfociate nell'armistizio di Villa Giusti viceré Amedeo d'Aosta all'Amba Alagi era stato nominato comandante superiore delle forze armate e reggente il governo generale dell'Africa ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] con l'Austria la destinazione degli archivi già appartenuti al disciolto Impero austro-ungarico; superando agli archivi italiani fondi preziosi come gli atti della Corte superiore di giustizia negli anni 1850-1863, della luogotenenza di Venezia ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] re sabaudo, in un primo tempo in un accordo con l'Austria mirante ad ottenere da questa l'invio di truppe; il che fu magnifico e potente, che amava "sostenere il tuono d'un Ministro superiore a tutti li altri...", lo Zelada, vecchio e ammalato, non ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di casa Medici fin dal tempo della granduchessa Giovanna d’Austria (morta nel 1578); e nel 1583, con altri musicisti di osservatori come Pietro de’ Bardi, possedeva una «scienza» superiore a quella degli altri musicisti (Solerti, 1903, p. 146); ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] e degli operatori di sanità militare. Fu promosso in quel tempo ispettore sanitario presso il Consiglio superiore di sanità. Nella nuova guerra contro l'Austria, nel 1866, fu medico capo dell'esercito e si distinse nuovamente nell'organizzazione e lo ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] reclamava una più forte autonomia nei confronti dell'autorità superiore). Il L. dovette piegarsi: il 28 febbraio concesse davanti al concilio anche la sua vertenza con il duca d'Austria: il processo canonico, iniziato il 12 agosto e concluso solo l ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] reca in calce la scritta: "In Cremona con licenza dei Superiori 1722. Marcantonio Dal Re intaglia e stampa apresso S. Catterina in giubilo per la... nascita di Pietro Leopoldo arciduca d'Austria... è inserito nel volume: Disegno esattissimo della... ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] "compattate" del 1468 l'H. fu costretto ad accettare il condizionamento politico e militare del duca Sigismondo d'Austria-Tirolo, ma s'impegnò tenacemente a difendere le proprie prerogative nei confronti tanto dei poteri esterni concorrenti (oltre a ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] cartiera rese però necessario un più forte capitale, superiore alle possibilità della famiglia, sicché i Cini e dello Stato pontificio, anche dietro l'insistenza dell'Austria, iniziarono le trattative per una ferrovia centrale che, attraverso ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...