CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] "far con 200 uomini perdere il cervello ad ogni ufficiale superiore dei nostro paese, che solo ha appreso la guerra sui che rappresentava il contributo dei ducato al conflitto con l'Austria. Dopo le belle prove da lui fornite nei combattimenti di ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] bando che, alla vigilia della guerra fra l'Italia e l'Austria, gli venne intimato dalle autorità austriache. Dovette lasciare l'Istria, concorso la cattedra di diritto civile alla scuola superiore di commercio di Venezia (autunno 1868), convinse i ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatore d'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante i molteplici encomi per alloggiò in albergo e tenne particolari contatti con il superiore dei missionari portoghesi, Filippo Claudio Grimaldi, il quale ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] concorso per la cattedra di geografia nell'Istituto di studi superiori di Firenze, venne chiamato a coprire quell'insegnamento nell'ateneo -austriaco, che riteneva assurdo (Il confine tra Italia e Austria, in I Problemi italiani [Milano], 1915, n. 14 ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] parte determinante nella stipulazione dei trattati di commercio con l'Austria e la Germania, efficace alternativa per lo sbocco all' anche una riforma radicale dell'insegnamento agrario superiore, medio ed inferiore, rimasta peraltro lettera morta ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] -57), membro ordinario e poi vicepresidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (30 ottobre 1848-3 gennaio 1858 (Francia); cavaliere dell’Ordine della Corona ferrea (Austria); commendatore dell’Ordine della Concezione di Villa Viciosa ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] borbonici, prima di essere costretto ad arrendersi alla superiore potenza di fuoco dell'armamento francese. Garibaldi con Cavour e con il re. In vista della guerra all'Austria fu costituito il corpo di 3.000 volontari dei Cacciatori delle Alpi ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] Il 23 marzo Carlo Alberto decise di entrare in guerra contro l’Austria, adottando il tricolore con lo stemma sabaudo in luogo dell’antica , Piria entrò a far parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e strinse amicizia con Cavour ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] di una spada d'onore.
Di fronte all'avanzata austro-russa il L. lasciò la Lombardia e raggiunse a quello di Sant'Andrea. Dal 13 luglio al 10 sett. 1809 fu comandante superiore di Barcellona e il 22 maggio, agli ordini del generale J.A. Verdier, fu ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] il passaggio della vitamina C nell'umore acqueo in misura superiore al sangue e teorie relative e gli studi sulle vitamine, , Indonesia, Germania, Spagna, Inghilterra, Filippine, Francia, Austria, Svezia, Belgio); fu designato "professore ospite" da ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...