FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] commercio (e poi di storia politica e diplomatica) alla Scuola superiore di commercio di Ca' Foscari. A partire dal 1863 pubblicò saggi: basandosi su fondi archivistici di cui l'Austria aveva limitato la consultazione (secondo B. Cecchetti, ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] 1871 venne ammesso al corso di stato maggiore della Scuola superiore di guerra di Torino, che terminò nell'agosto 1873, preconizza con molto anticipo l'annessione della Bosnia Erzegovina all'Austria-Ungheria. Tra le varie relazioni spicca un lungo e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] variante alla proposta del savi, cioè che il fabbisogno superiore all'ammontare della spesa già concordata, stimato in 1000 aspri dominio veneziano, si estese per l'intervento del duca d'Austria Alberto III e terminò l'anno successivo con la vittoria ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] del C., che era, come capo dell'amministrazione, il suo superiore diretto. In una lettera scritta nel settembre del 1385, intitolata l'acquisto di Treviso a Leopoldo. II di Asburgo, duca d'Austria. Sembra anche che il C. si unisse a Francesco il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] che i Piemontesi, prossimi ad entrare in guerra con l'Austria, gestissero i corpi volontari discriminandoli. Inserito con il grado quella posizione, con l'incafico di giudice del Tribunale superiore di guerra. Il 23 marzo del 1860 era stato nominato ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] capitale francese.
Annesse le province lombarde all'impero d'Austria (12 giugno 1814), l'esercito fu sciolto per essere Milano 1845 (spec. III, pp. 626-643), i ricordi del superiore diretto ed estimatore del B., maresciallo L. G. Suchet, Mémoires sur ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] e svolgeva le funzioni di segretario del Consiglio superiore per gli istituti di istruzione e di educazione di cavaliere di S. Olaus (Svezia 1861), di cavaliere di Leopoldo d'Austria (1867) e quella di ufficiale della Legion d'onore (Francia 1878).
...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] della utilità della dedizione dell'Istria all'Austria e tale tesi, contraddetta dalla volontà popolare intorno alla vita del marchese Gir. Gravisi, in Annuario dell'I. R. Ginnasio superiore di Capodistria, 1867-68, pp. 23 s.; L. Cicognara, Mem. tratte ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] sin dall'8 dicembre, gli si pose accanto un'autorità superiore, il provveditore generale Marco Loredan, che in breve tempo pp. 46 s.; ora in P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la Casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di L. e G. Cozzi, Bari 1965, pp. ...
Leggi Tutto
imperatore
Nome assunto dai sovrani successori di Augusto nel governo di Roma e più volte ripreso per designare la somma autorità politica. Col nome di i. fu indicato originariamente in Roma antica chi [...] emanazione di costituzioni, aveva una giurisdizione propria e superiore; esercitava per mezzo di funzionari di propria di i. del Sacro romano impero per quello di i. ereditario d’Austria. Intanto già all’inizio del sec. 18°, il titolo di zar di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...