CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] con l'Austria la destinazione degli archivi già appartenuti al disciolto Impero austro-ungarico; superando agli archivi italiani fondi preziosi come gli atti della Corte superiore di giustizia negli anni 1850-1863, della luogotenenza di Venezia ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] re sabaudo, in un primo tempo in un accordo con l'Austria mirante ad ottenere da questa l'invio di truppe; il che fu magnifico e potente, che amava "sostenere il tuono d'un Ministro superiore a tutti li altri...", lo Zelada, vecchio e ammalato, non ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] reclamava una più forte autonomia nei confronti dell'autorità superiore). Il L. dovette piegarsi: il 28 febbraio concesse davanti al concilio anche la sua vertenza con il duca d'Austria: il processo canonico, iniziato il 12 agosto e concluso solo l ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] regolatrice nell'economia, ma doveva essere "al servizio di tutti e pur superiore a tutti come la creatura di un misticismo laico" (D'Angelo, continuità risorgimentale, fautore della guerra contro l'Austria.
Durante il periodo bellico si batté contro ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] Il principe prese ancora Passau e fece un'incursione nell'Alta Austria. Dopodiché il M., che aveva il grado di maresciallo di campo riva sinistra della Sava, mentre un esercito turco largamente superiore alle forze imperiali si avvicinava da sud e il ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] maniera riuscì ad assumere in Italia un'autorità superiore a quella avuta da qualsiasi suo predecessore. L Le traslazioni e le "rapine" dei corpi santi nel Regno longobardo (Neustria e Austria), in Culto e storia in S. Giulia, a cura di G. Andenna, ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] studiarvi giurisprudenza, partì volontario nella guerra del 1866 contro l'Austria (Cagiati, p. 9). L'11 febbr. 1873 prese di Milano e del Servizio demografico del Comune di Verderio Superiore (Lecco). Altro materiale, nel Fondo Gnecchi dell'Archivio ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Ajaccio nel maggio 1788. Nominato avvocato del Consiglio superiore della Corsica a Bastia, alla vigilia della convocazione concluse a Mortefontaine nell'ottobre 1800, poi di quelle con l'Austria, che dopo tre mesi portarono alla pace di Lunéville (9 ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] e di rafforzare i propri regimi autocratici. Così Austria, Prussia e Russia risposero intensificando e perfezionando i propri controrivoluzionarie. Nel 1922 venne sostituito dalla commissione superiore contro la pubblicazione dei segreti militari e ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] di prudenza nei confronti della Turchia e dell'Austria-Ungheria tale da offrire pretesti alle tergiversazioni giolittiane. essa dovrebbe essere inesorabilmente soppressa dal volere di una autorità superiore" (Giornale di Sicilia, 31 agosto - 1░ sett ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...