VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] verso la Albrechtsrampe e di 36 interni); il Belvedere superiore e quello inferiore, costruito da J. L. von Parigi (1937), a Cambridge (1938). L'invasione nazista dell'Austria e della Cecoslovacchia e poi lo scoppio della seconda Guerra mondiale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la diffusione dell'opera veneziana in Italia e fuori: in Austria, in Boemia, in molti paesi germanici l'opera è soltanto eccedenza delle nascite sulle morti, che si mantiene eccellente, molto superiore a quella media generale del regno (1,6% nel 1910 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] collega Tajšet con Bratsk sull'Angara e con Ust′-Kut sul corso superiore della Lena. Oltre 16.000 km (1959) sono elettrificati ( per i trattati di pace con la Germania e con l'Austria, cioè per i paesi militarmente occupati in parte dagli occidentali ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] l'entrata in vigore di un visto "uniforme" di durata non superiore a tre mesi e valido per la circolazione su tutto il territorio pari al 3,7%), dopo Belgio, Paesi Bassi e Austria. L'Italia e l'Austria sono i due stati membri con la più alta ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] . di Germania (5,2%), la Iugoslavia (3,2%) e l'Austria (2,2%). Analoga alla precedente, con lievi variazioni nelle percentuali, è di Praga, Petřiny, 1964; V. Dedeček, R. Miňovský: Scuola superiore di agraria, Nitra 1965; S. Franc, L. Hanf: Città ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] collaborazione con le nazioni del bacino del Danubio (Austria, Iugoslavia, Ungheria e Cecoslovacchia), per la quale delle arti), si sostituisce il corpo docente dell'istruzione superiore e se ne muta lo spirito. Dopo le distruzioni belliche ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] l'Italia (2,7%), la Svizzera (1,3%), il Regno Unito (1,2%) e l'Austria (1,1%). Molto attivi sono anche i rapporti con la Iugoslavia (1,3% nel 1971), levalloisiana-mousteriana: appartiene al Paleolitico superiore, e propone un collegamento con ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] di Udine (3,3%).
Il tenore di vita della popolazione è superiore alla media nazionale (nel 1973 reddito netto pro capite di L lo collegano alla Baviera (Trans Alp Pipeline, 1968) e all'Austria (Adria-Wien, 1970), ma ha subito i contraccolpi per la ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] è costituito da una "convenzione di neutralità" che Francia e Austria s'impegnano di mantenere e rispettare per tutta la durata dei fino all'ultima ghinea per conservare una marina superiore a qualsiasi altra potenza. La discussione, talvolta ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della repubblica; vi sono tuttavia una quarantina di centri superiori ai 5 mila ab. Di questi i più importanti sono Cracovia e Lublino, che la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora, su una superficie di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...