(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] facendo affiorare le sottostanti rocce antiche. Corrisponde al bacino superiore del f. Elba, con l’affluente Moldava, in i Turchi.
Salito al trono (29 ott. 1526) Ferdinando d’Austria fratello di Carlo V, la B. passò agli Asburgo, inserendosi così ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] è notevole, numerosi impianti sorgono soprattutto lungo il corso superiore.
La valle del D. è stata in ogni tempo : solo con la convenzione di Parigi del 30 marzo 1856, Austria, Francia, Gran Bretagna, Russia, Regno di Sardegna e Turchia, ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] -66) fu l’iniziatore di un regime liberale che acuì il dissidio con la Prussia, da cui fu spodestato per aver appoggiato l’Austria nella guerra del 1866 e che ridusse l’A.-Kassel a parte della provincia di A.-Nassau.
Benché luterani, i langravi di A ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] particolari. La temperatura in superficie è in media di 6 °C superiore a quella dell’aria, con un’escursione annua di 20 °C; (1453). Dal 18° sec. la Russia, alleatasi con l’Austria (1726) che avanzava nei Balcani occidentali, vi esercitò una forte ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] epoca napoleonica. Con il Trattato di Campoformio la C. passò all’Austria (1797) e nel 1805-14 fece parte del Regno Italico .
In geologia è detto carnico il piano inferiore del Trias superiore a facies alpina. La serie tipica del carnico si trova ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] Belgica poi, al tempo di Domiziano, ascritta alla Germania Superiore. Distrutta (300 circa) dai Germani, fu riedificata da di re Alberto I, Federico il Bello d’Austria e Leopoldo I, l’investitura sull’Austria e sulla Stiria. Il duca Leopoldo s’impegnò ...
Leggi Tutto
(ted. Bodensee) Lago subalpino (539 km2; lunghezza 69 km, larghezza massima 14 km) posto tra la Germania sud-occidentale, la Svizzera e l’Austria. È alimentato dal Reno. Si trova a 398 m s.l.m. ed è profondo [...] 252 m. La sua cavità è stata forse il bacino terminale del ghiacciaio quaternario renano. È distinto in un’ampia parte superiore ( Obersee) e due rami inferiori ( Untersee e L. di Überlingen), all’estremo nord-occidentale, divisi da una penisola. Il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vicenza (36,4 km2 con 13.609 ab. nel 2008). La parte antica della cittadina è racchiusa entro mura rinforzate da numerose torri e dominata dal Castello superiore (14° sec.). Nella [...] (elettrotecnica e materiali da costruzione).
Forse castrum dei Romani, M. fu cittadella fortificata dagli Scaligeri in età medievale; con l’inizio del 15° sec. passò alla Repubblica veneziana che la resse fino al 1797, quando passò sotto l’Austria. ...
Leggi Tutto
Willendorf Stazione preistorica prossima a Krems, in Austria, abitata nel Paleolitico superiore. Vi si trovano livelli riferibili all’Aurignaziano (➔) e altri più recenti che rappresentano la successione [...] Willendorfiano, caratterizzata da industrie litiche con abbondanti lame a ritocco e scarsi bulini e grattatoi, che nei livelli superiori si arricchiscono di punte a tacca basale. In questi livelli, nel 1908 fu scoperta una statuina femminile, del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] navi un numero non grande di cisterne: 27 di stazza unitaria superiore a 1000 tonn. per un complesso di 159.995 tonn. lorde parlasse dell'Italia, come invano tentò, durante la guerra austro-franco-piemontese del 1859, di trascinare nella lotta anche ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...