L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] adibito alle sale da pranzo e di ritrovo e le camere superiori ad alloggio.
Nel disfacimento del mondo antico, la poca sviluppo, creando alberghi di fama mondiale, possiamo annoverare l'Austria, la Cecoslovacchia, l'Ungheria, il Belgio, l'Olanda ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] sui 2.800.000 tonn. di navi nazionali di stazza unitaria superiore a 100 tonn. attualmente esistenti ben 1.600.000 tonn. hanno quindi tra l'Italia e la Piccola Intesa, tra questa e l'Austria e l'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi stati dell' ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] sistemati in vecchi conventi adattati allo scopo.
In Austria-Ungheria e in Germania lo sviluppo edilizio è metri.
Milano, pur non ricca di tradizioni come sede d'istituti superiori, vedeva sorgere rapidamente, a partire dal 1913, la sua città degli ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] tutt'altro che a beneficio della Catalogna. Sotto la casa d'Austria la Catalogna ha momenti di relativa prosperità con Carlo V; F. Valls-Taberner e F. Soldevila, Historia de Catalunya: curs superior, voll. 2, Barcellona 1922-23; A. Rovira i Virgili, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di Sardegna, in Olanda e in Norvegia nel 1857, nel Belgio, in Austria e in Prussia tra il 1865 e il 1867.
Ma appunto negli anni 1931 in poi l'offerta dei capitali si palesa di nuovo assai superiore alla richiesta, e tassi di sconto e d'interesse, e lo ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] i libri gialli, per gli Stati Uniti, la Spagna e il cessato Impero austro-ungarico i libri rossi, i libri grigi per il Giappone e i libri ) la tenuta di tale codex ha un'importanza molto superiore: tale che pare l'uso ne permanesse anche dopo la ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] storico non dissimile da quello dei territorî della valle superiore del Reno; l'inizio della vita civile risale a (1864) e l'accordo di Gastein fra la Prussia e l'Austria, l'ostilità, oramai largamente diffusa, del Baden contro la politica prussiana ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ma non sanate, dal trattato del 1751 fra l'Austria e il regno di Sardegna.
E tuttavia nell'età una popolazione compresa tra 1000 e 2500 ab.; 10 fra 2500 e 5000, uno (Mortara) superiore ai 5000 uno (Vigevano) ai 10.000 e uno (Pavia) ai 50 mila.
Bibl ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] febbraio 1911, n. 297, art. 92): l'eccezione, per l'insegnamento superiore, è stata abolita (art. 115 del r. decr. 30 settembre 1923, americane e in Turchia; 20 anni in Germania, in Austria e in Isvizzera; 21 anni in Inghilterra, in Francia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , il fatto compiuto dell'Anschluss dell'Austria alla Germania e compiere un gesto antibolscevico un giudice, mezzo legale d'impugnazione è l'appello al tribunale immediatamente superiore; contro i senati, per i punti di diritto, l'istanza di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...