Anatomico austriaco (Wels, AustriaSuperiore, 1853 - Lipsia 1917), prof. alle univ. di Vienna (1885-86), di Praga (1886-1904), e (dal 1904) di Lipsia; autore di notevoli ricerche di anatomia e di embriologia [...] (sull'origine del mesoderma, sullo sviluppo dell'occhio, ecc.) ...
Leggi Tutto
Astronomo e fisico (Reichraming, AustriaSuperiore, 1886 - Innsbruck 1953); gesuita, già prof. di filosofia naturale all'università di Innsbruck, fu dal 1933 direttore del laboratorio astrofisico della [...] Specola vaticana (Castel Gandolfo), da lui stesso impiantato e organizzato ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Politico tedesco (Braunau, AustriaSuperiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno [...] associazione di teorie sociali superficialmente elaborate attraverso il mito della superiorità ariana. Qui per la prima volta H. assunse ; patto anticomintern. Nel 1938: annessione dell’Austria alla Germania (Anschluss); primo campo di concentramento ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1833 - Ellischau, od. Nalžovy, Boemia, 1895); amico d'infanzia di Francesco Giuseppe, luogotenente dell'Austriasuperiore (1867) e più volte ministro, nel 1868 fu chiamato [...] alla guida del governo. Dimessosi (1870) a causa dell'opposizione che incontrò la sua politica di concessioni ai Cechi, assunse il portafoglio degli Interni nel gabinetto di A. Potocki, e fu poi luogotenente ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di celebri danzatori e coreografi; fra i più noti ricordiamo Filippo (Milano 1777 - Como 1871), applaudito ballerino alla Scala di Milano, poi direttore dei balli alla corte di Gustavo [...] A Berlino sposò la prima ballerina Amalia Golster (Berlino 1801 - Vienna 1881), che fu applaudita interprete di molti suoi balletti: ne ebbe una figlia, Maria (Berlino 1833 - Neu-Aigen, AustriaSuperiore, 1891), che continuò la tradizione familiare. ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca austriaca, così chiamata dal castello di Starhemberg (orig. Storchenberg) nell'AustriaSuperiore, la cui origine è documentata fin dal sec. 12º. Da Erasmus di S. (1493-1560) derivarono [...] tre linee: le minori si estinsero nel 1643 e nel 1857, mentre la principale, che ebbe per capostipite Rüdiger (1534-1582), ottenne successivamente la dignità di conti (1643) e di principi dell'impero (1765). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista (Nowy Sa̧cz, Galizia, 1838 - Mondsee, AustriaSuperiore, 1911), fratello di Anton e di Carl; deputato alla Camera bassa austriaca dal 1871, fu membro del partito tedesco-liberale, [...] efficace oratore e brillante scrittore. Sostenne gli interessi dei Tedeschi contro le rivendicazioni dei Cechi e degli Ungheresi. Fra le opere: Die Wahlreform in Oes terreich (1873), Der boehmische Ausgleich ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] degli interessi cattolici. In quello stesso 1576 rifiutò di confermare le concessioni del padre a favore dei protestanti dell'AustriaSuperiore; due anni più tardi, proibì l'esercizio del culto riformato a Vienna, provvedimento lodato da G. in un ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] convinto difensore degli interessi cattolici e rifiutò di confermare le concessioni del padre a favore dei protestanti dell'AustriaSuperiore; due anni più tardi proibì l'esercizio del culto riformato a Vienna, provvedimento lodato da G. XIII in ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] , essendosi portato per rimettersi col conte Guglielmo Zinzendorf, che lo onorava della sua amicizia, alla sua villa dell'Austriasuperiore".
Solo nella primavera del 1758 poté riprendere la via dell'Italia. Si diresse dapprima a Firenze, per motivi ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...