BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] casa d'Este e che ora, essendo rimasto senza impiego in Austria per la morte dell'imperatore Giuseppe I (1711), avrebbe voluto far lo studio del Wellesz), ma risulta forse a lui superiore per sapienza ed elevatezza di stile. Di particolare rilievo ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] un periodo di studio a Firenze, presso l'Istituto di studi superiori (1904), tornò a Vienna. Nel novembre 1904 si recò a 1915 iniziò l'attività di agente informatore ai danni dell'Austria. Alla fine del conflitto aiutò il movimento dei legionari ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] perché la "gente civile" che costituiva lo strato superiore degli insorti, mercanti e artigiani benestanti, riteneva appagate le tanto attesi soccorsi: una flotta agli ordini di don Giovanni d'Austria si presentò di fronte a Napoli il 3 ottobre e la ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] , il pontefice gli accordò un appannaggio di tremila scudi superiore a quello ordinario attribuito ai nunzi.
Partito da Civitavecchia, pontefice un tradimento nei confronti della casa d'Austria. Il diverso atteggiamento del papa verso gli Asburgo ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] grammatica di Brescello, il giovane Panizzi si trasferì al ginnasio superiore di Reggio, dove conobbe l’abate Gaetano Fantuzzi, poi sempre più pericolose. Nel settembre 1820 Francesco IV d’Austria-Este duca di Modena e Reggio emanò un decreto contro ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] Guerra come aiutante di campo del re nella campagna contro l'Austria e assuntone il Balbo l'interim, il D. si trovò di 8 luglio 1862 al 10 genn. 1866 fu presidente del Consiglio superiore istituti militari. Il 22 febbr. 1863 gli veniva conferito il ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] di Gian Domenico Romagnosi all’Istituto d’istruzione legale superiore di Milano.
Questa direttrice di studi permise a Pasini Nella memoria Sull’amministrazione specialmente finanziaria dell’Austria nel Regno lombardo-veneto avanti la rivoluzione ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] , fu tra i sostenitori della ripresa della guerra contro l'Austria. Dimessosi dopo la fuga dei granduca, si ritirò a vita toscano alla cattedra di storia ed arte militare dell'Istituto superiore di Firenze; nella prolusione (La milizia e la civiltà ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] e il 1859, accettando il piano napoleonico di guerra all'Austria come un fatto non soddisfacente ma concreto, si adoperò per di Stato e nel 1894 vice presidente del consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Egli -tenne tale carica con molta ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] scientifici. Istituì la cattedra di zoologia agraria presso la scuola superiore di agricoltura di Portici; curò un corso di zoologia per e privati, in Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Austria, Ungheria e Romania, e fu in corrispondenza con i ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...