DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] festeggiamenti per l'entrata di Carlo Emanuele e Caterina d'Austria sposi, lo incaricò della "fattura e pittura della fabbrica costruzione del pinnacolo e della galleria in ferro sulla cornice superiore (Riberi, 1931, pp. 435). Sempre intorno al 1598 ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] per le esequie della regina di Spagna Margherita d'Austria celebrate nel 1612.
Dal 1612 il M. risulta all'inizio del quarto decennio, occupano la zona absidale e la fascia superiore delle pareti perimetrali e raffigurano S. Francesco di Paola, S. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] del duca di Firenze Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria, per i quali Vasari ricorda, in particolare, uno stemma per a Perugia, e il G. ne avrebbe eseguito la parte superiore, databile al 1548-49.
A partire da quest'ultima committenza e ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] fino a Tell) e della Rezia (valle del Sill e parte superiore della val d'Isarco). Fece parte dei regni italici di Odoacre e conti di Tirolo. I loro rapporti col ducato e arciducato d'Austria. L'autonomia della contea, delle città, dei comuni rurali. ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] duca Rodolfo IV nel 1362, nell'abbazia di Melk (Austria inferiore), corrisponde a una tomba principesca a baldacchino. Nella tutti ispirati allo stesso schema a tomba chiusa con piano superiore aperto ad arco: tombe di s. Fridesvida nella cattedrale ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] egli si oppose al cugino, Federico I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria, detto il Bello (1308-1330), ottenendo il dominio i dodici apostoli e tre figure non identificate; al piano superiore, ai lati dell'abside sono collocate due sante - anch'esse ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] reca in calce la scritta: "In Cremona con licenza dei Superiori 1722. Marcantonio Dal Re intaglia e stampa apresso S. Catterina in giubilo per la... nascita di Pietro Leopoldo arciduca d'Austria... è inserito nel volume: Disegno esattissimo della... ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] plausibile distinzione fra vari tipi di copertura - la superiore delle quali sarebbe andata comunque fissandosi nell'uso specifico e dalla tecnica della c.d. pittura ad ago, specie in Austria, Boemia e Francia - nei quali si passa dall'adozione di ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Allegoria encomiastica del principe, nel castello del Belvedere superiore, e la cappella. Molto spesso però, specialmente ), pp. 261-277; H. Voss, L'attività di C.C. in Austria e in Germania, in Barocco europeo e Barocco venez., Firenze 1963, pp. ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] disegni predisposti per le chiese di Villasola e di Osio Superiore e per la sacrestia della parrocchiale di Urgnano; a le nozze di Maria Beatrice d'Este con Ferdinando arciduca d'Austria disegnando, tra l'altro, le scenografie per Il Ruggiero o ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...