CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] della utilità della dedizione dell'Istria all'Austria e tale tesi, contraddetta dalla volontà popolare intorno alla vita del marchese Gir. Gravisi, in Annuario dell'I. R. Ginnasio superiore di Capodistria, 1867-68, pp. 23 s.; L. Cicognara, Mem. tratte ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] di angeli, il C. ha raggiunto un livello artistico superiore a quello raggiunto nella scultura figurativa: infatti i rilievi del genio ital. all'estero, B. Morpurgo, Gli artisti ital. in Austria, II, Roma 1962, pp. 74, 136; I. Šperling, Obnova průčelí ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] classe"; l'artista era stato invitato "per superiore disposizione", ma il Visconti non aveva ulteriormente sollecitato italiani), per la quale realizzò il Sepolcro di Caterina d'Austria e l'Arco di trionfo di Alfonso in Castelnuovo, pubblicati ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] e 5 apr. 1838) per Maria Anna di Savoia imperatrice d'Austria nell'od. via XX settembre (accanto al pal. Truchi Levaldigi), . Nicola da Tolentino nella chiesa di S. Materno a Maccagno Superiore (compiuto nel 1844) e della imponente villa Natta a Orta. ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] nomina a predicatore, tra il 1600 e il 1620 fu superiore in vari conventi della zona. Nel 1611 cominciò a tenere prediche XV, nel 1621, e l'intervento militare dell'arciduca Leopoldo d'Austria (che I. visitò più volte a Innsbruck) in appoggio ai ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 18 luglio del 1679, primogenito di Giovanni Battista e di Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato nella parrocchia [...] i due figli del C.: il loro contributo è anzi talora superiore a quello del padre e dello zio, come nel prestito all nel 1747, negli anni difficilissimi della lotta contro l’Austria, mentre suo figlio Giacomo, deputato alle fortificazioni del Bisagno ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] sin dall'8 dicembre, gli si pose accanto un'autorità superiore, il provveditore generale Marco Loredan, che in breve tempo pp. 46 s.; ora in P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la Casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di L. e G. Cozzi, Bari 1965, pp. ...
Leggi Tutto
BORGOMINIERI, Rutilio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] l'attività dei Borgominieri fu scarsa, ma tuttavia superiore a quella segnalata dalla Pastorello, che probabilmente non ristampa dell'opera del Maggi, ed è indirizzata a Ferdinando d'Austria (1583).
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] . Subito dopo il matrimonio il B. dovette trasferirsi in Austria, dove fu assunto come "muratore comunale" a Bruck sulla articolata, presenta un grande ordine di pilastri; il piano superiore, più stretto, è provvisto di volute laterali e di ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] dibattito storico e politico che si accese in Austria dopo il 1859, nel clima di riforme costituzionali il liceo femminile di Trieste, e dal igoi tenne, nella Scuola superiore di commercio di Trieste, corsi di filosofia pratica, economia, storia ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...