CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] luglio 1792.
Era allora ministro di Spagna a Roma, e perciò superiore diretto del C., José Nicolas de Azara, che aveva assunto quell' prigioniero. Nel maggio 1809 il C. veniva inviato in Austria con lo scopo palese di occuparsi della sorte degli ex ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Andrea Cantile
MORI, Attilio. – Nacque a Firenze il 12 settembre 1865, da Ferdinando, negoziante, e da Carlotta Bocci, e fu battezzato con i nomi di Attilio Giuseppe Angiolo.
Insieme [...] gli studi a livello universitario, con l’iscrizione all’Istituto superiore di studi pratici e di perfezionamento di Firenze, dove Svizzera, al Sempione, e quello tra l’Italia e l’Austria, allo Stelvio e allo Spluga.
Nella sua permanenza nell’ente ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] e, in seguito, a Trento, dove si diplomò al ginnasio superiore Giovanni Prati nel 1895. Nello stesso anno si iscrisse al corso come interprete per le trattative di pace tra Italia e Austria, che si definirono con l’armistizio di Villa Giusti il ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] , in duetto con l'arciduchessa Maria Teresa, futura imperatrice d'Austria. Si ignora la data precisa della sua morte; doveva essere prima giovinezza. però), ma di qualità finissima, superiore secondo alcuni anche a quella del celebre sopranista Carlo ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] di studio nelle regioni metallurgiche di Stiria e Carinzia, in Austria, e presso la regione mineraria di Harz, in Germania. Finanze, al ministero dei Lavori pubblici, alla Commissione superiore metrica. Fece parte delle commissioni d’inchiesta sulle ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] 1969).
Scoppiata la guerra tra il Regno di Sardegna e l'Austria, il F. divenne maggiore del 2° battaglione di studenti e certe di un incarico di insegnamento presso la Scuola superiore di medicina veterinaria di Torino soltanto dall'anno accademico ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] fine dello stesso mese, in uno scontro con gli Austro-Bavaresi rimaneva ferito ed era decorato della Legion d'onore in fanteria, alla brigata "Cuneo", con le funzioni del grado superiore.
L'allontanamento da un reparto di Casa reale e il passaggio ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] e a Nizza, rimanendo in Francia nel periodo dell'occupazione austro-russa della Lombardia. Dopo Marengo, il 2 ott. 1800 la sua dimostrazione sull'impossibilità della soluzione algebraica delle equazioni superiori al quarto grado (ibid., p. 17, si ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] commercio (e poi di storia politica e diplomatica) alla Scuola superiore di commercio di Ca' Foscari. A partire dal 1863 pubblicò saggi: basandosi su fondi archivistici di cui l'Austria aveva limitato la consultazione (secondo B. Cecchetti, ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] al 1892, quando M. Pantaleoni, direttore della scuola superiore di commercio di Bari, lo chiamò come ordinario di Bari (in coll. con A. Graziadei, Bari 1901), Il trattato con l'Austria-Ungheria e la clausola pei vini (in Giorn. degli econ.,s. 2, XIV ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...