SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] economici. Nel 1908 iniziò la carriera di professore presso la Scuola superiore di commercio di Trieste, di cui fu direttore fra il 1912 valse una condanna per alto tradimento da parte dell’Austria-Ungheria. Nel 1915, appena fuggito da Trieste, ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] maestro.
Nel 1951 venne chiamato alla cattedra di meccanica superiore all’Università di Bologna dove svolse una notevole attività di cultura e di divulgazione.
Morì improvvisamente a Zams, in Austria, il 7 agosto 1989.
Fonti e Bibl.: Atti dell ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] conobbe Giorgio Basta, vicegovernatore dell’Ungheria superiore e autorevole scrittore militare. Montecuccoli rientrò
Lo scoppio della guerra di Gradisca fra Venezia e l’Austria gli offrì nuove occasioni di distinguersi. I veneziani avevano raggiunto ...
Leggi Tutto
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] I successi d’Inghilterra dopo la morte di Odoardo Sesto fino alla giunta in quel Regno del Sereniss. don Filippo d’Austria principe di Spagna [...] et una Oratione di M. Alberto Lollio nel ritorno di detto Regno all’ubedienza della Sede Apostolica à ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] riduzione del dazio sui vini nel trattato con l'Austria-Ungheria del 1887, per favorire l'esportazione dei vini della Pubblica Istruzione, Personale (1860-1880), b. 1102; Divisione Istruz. superiore (1882-1890), b. 658, f. 596, sottofasc. 9. Alla ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] , 1608: l’ingresso in Firenze di Maria Maddalena d’Austria. Notizie e documenti inediti sugli artisti apparatori, in Città e l’accademia di Ippolito Agostini, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] di manifestare apertamente negli anni che precedettero immediatamente la guerra all'Austria.
Tra il 1846 e il 1848 il B. fu infatti scoppio della guerra il B., nominato ufficiale superiore della guardia nazionale, partecipò alle operazioni militari ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro.
La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] a corte in qualità di meninos della regina Margherita d’Austria. Agostino vi rimase sino alla morte della sovrana, nel due orazioni funebri: l’una del gesuita Diego de Rivera, superiore della casa professa, l’altra del frate Bartolomeo de Carmona, ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] dalla sua terra natale, che subì per quarant’anni, confidando sempre nella riunificazione all’Italia. Temeva la superiorità militare austro-ungarica e offrì il suo contributo alla difesa nazionale, proponendo al ministero della Marina un suo progetto ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] e del cornicione, una balaustra costituisce la conclusione superiore; tra le finestre e le arcate la decorazione opera del genio ital. all'estero, E. Morpurgo, Gli artisti in Austria, II, Roma 1962, ad Ind.; F. Cavarocchi, Archivalische Urkunden zur ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...