GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] di stato maggiore della Commissione interalleata di controllo per l'Austria e, successivamente, di quella per l'Ungheria, fino di armata e rimase a Tirana, come comandante superiore delle truppe d'Albania, provvedendo alla sistemazione difensiva di ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] documento riservato, recante convenzioni militari con la Germania e con l’Austria, in cui, di concerto con il re, affidava a lui ; Serie D-4, Volumi Eritrea - Diari storici e del comandante superiore in Africa; Serie L-7, Eritrea; Serie E-3, Corpi di ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] , doc. 8258).
Antonio, infatti, aveva cesellato la parte superiore della fontana, tuttora conservata nel giardino del castello di Praga, L. Simona, Artisti della Svizzera italiana, II, In Boemia ed Austria nel XVI e XVII sec., Lugano 1933, p. 12 (per ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] , nel tentativo di sollevare contro l'Austria quelle popolazioni: l'azione fu poi I., ibid., II (1875), p. 95 (il lavoro dell'I. viene ritenuto perfino superiore a quelli dei tedeschi E. e G. Curtius); F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] servizio registrava per lui gli "elogi del comando superiore dell'Arma per numeroso e vantaggioso arruolamento nelle quattro p. 196) e se pure non erano al servizio dell'Austria, certamente guardavano a Vienna come alla sola speranza di salvezza. All ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] , politicamente conservatori, formatisi in un ambiente culturale austro-germanico e conoscitori della lingua tedesca e dei modesto incarico di presidente del neoistituito Senato della corte superiore di giustizia. In queste vesti ebbe modo di ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] obbedire al concilio e, fermo nella sua convinzione della superiorità di questo sul papa, reagì con estrema fermezza dalla loro indifferenza, nonostante oscillazioni ed incertezze, nè Alberto d'Austria, nè Federico III, nuovo re dei Romani; lo stesso ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] anni mantenne l'incarico, passando al momento del conflitto con l'Austria del '66 di nuovo al comando della brigata "Parma" che in pace a novanta unità e con la forza bilanciata non superiore a 200.000 uomini. Si sarebbe così rimasti nei limiti di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] dedicato a Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, arciduca d’Austria. È solo in questo volume che Zucchi parla dei divenire, nel 1664, generale della Compagnia.
Dal 1662 Zucchi fu superiore della casa professa a Roma e venne tenuto in grande considerazione da ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] Il 15 febbraio furono riaperte le scuole di grammatica inferiore e superiore, di umanità e retorica, soppresse nel 1806; il Monte di restaurato Ducato di Parma, retto da Maria Luigia d’Austria, residenti in affitto in una casa del filarmonico Demaldè. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...