DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] accaduto nell'assedio di Vienna e l'Assedio di Vienna d'Austria.
Il primo libro, il cui autore non figura nel frontespizio, gazzetta - applicato al libro, ebbe "un successo enorme, superiore agli antecedenti, quasi incredibile" che spinse il D., negli ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] arciduca Mattia, successivamente quella di vicegovernatore dell'Ungheria superiore, e infine quella di comandante in capo degli dell'Impero e di quella a una testa degli arciduchi d'Austria. Successivamente il B. cambiò il feudo, di Huszt e Máramaros ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] dei vicini. Propone piuttosto una sistemazione del corso superiore del Reno, le cui acque dovrebbero confluire nel Modena contro gli Austriaci. Carlo Emanuele III di Savoia, alleato all'Austria, lo fece prigioniero e lo tenne in carcere ad Asti col ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] e a munire di una nuova chiesa, divenne padre superiore della neocostituita provincia flandro-belgica, ruolo che ricoprì dal l’allora governatore dei Paesi Bassi spagnoli, l’arciduca d’Austria Alberto (già arcivescovo e cardinale), e per sua moglie ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] la promessa sposa di quest’ultimo, Giovanna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo. Rientrò 261).
Nondimeno, a causa dei contrasti con Paolo Orsini, suo superiore, chiese a più riprese di essere richiamato. Ci riuscì soltanto ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] guerra di Spagna nel 1808, 1810, 1811, in Austria a Wagram (5-6 luglio 1809) ottenendo ovunque attestati reggimento senza motivo legittimo, e senz’ordine del suo vero superiore; di essersi unito ai rivoltosi per cambiare il Governo legittimamente ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] impegnato sul fronte al Tonale-Adamello, lungo il confine tra l’Austria e la provincia di Brescia. Al termine della guerra tornò agli ordinario. Nel 1934 fu nominato direttore del Regio istituto superiore agrario di Bologna e nel 1935, con la sua ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] durante una visita aveva apprezzato, insieme con rimperatore d'Austria, la cappella del Poggio); Parte seconda dell'opera architettonica al 1828 eseguì la facciata principale, con una "loggia superiore con mezze-colonne, ed archi d'ordine jonico, e ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] trattati di commercio con la Svizzera, la Germania e l'Austria-Ungheria, si batté per la tutela degli interessi dei stato rappresentante delle Camere di commercio in seno al Consiglio superiore del lavoro, nel 1922 fu incaricato dal ministero del ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] privilegiato per le fasi del successivo armistizio con l’Austria che Rebecchini poté seguire in virtù della sua conoscenza del ministero della Pubblica Istruzione (Dir. generale istruzione superiore, Liberi docenti, III serie 1930-1950); del ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...