TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] Repubblica lo inviò a Bologna a complimentare il cardinale Andrea d’Austria. Nel giugno del 1579 partì per Praga per discutere, di attinse unì qualche lume di critica il quale lo rendette superiore a quanti storici produsse Lucca innanzi a lui» (pp. ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] corso di stampa).
Nel 1775 eseguiva la decorazione della parte superiore della facciata di S. Maria in Aquiro, completata su disegno principe Sigismondo Chigi in onore di Massimiliano d'Austria, raffigurante la Fucina di Vulcano, con altri scultori ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] statue negli intercolumni e il grande nicchione al centro dell'ordine superiore.
Nulla sappiamo dell'attività del C. tra il 1756 e proporre forse un'esperienza "nordica" (un viaggio in Austria, ad esempio), richiamata dai due campanili con copertura ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] che l’Istituto riceveva da parte degli ufficiali superiori italiani.
Nel 1906 Viganò venne nominato senatore del L’Italia nella Triplice alleanza. I piani operativi dello SM verso l’Austria-Ungheria dal 1885 al 1915, Roma 1998, ad ind.; J. Lorenzini ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] come un semplice cornettista ed elevarsi a un rango sociale superiore, in una lettera, scritta in un apprezzabile latino, », e di aver insegnato canto per sette anni ad Anna d’Austria, figlia di Massimiliano e «madre del presente re cattolico», ossia ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] il D. appariva come un possibile candidato alla carica di superiore, quale elemento unificante di diverse aree nazionali. In effetti dei migliori collaboratori e simpatizzanti, quali Hofbauer in Austria, il Lanteri e Cesare d'Azeglio in Piemonte. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] la località con Castelfranco di Sopra, nel Valdarno superiore. Scarsissime sono le fonti che offrono notizie biografiche G. sembra essere stato segretario della granduchessa Giovanna d'Austria e di Bianca Cappello. Nel gennaio 1579, mentre ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] il trevigiano Giulio Gherlandi si rifugiarono in un primo momento in Austria, quindi, dopo qualche tempo, trovarono asilo presso la comunità spiritualistico nel XVI secolo, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, XXXVII(1968), p. 297;Id., ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] meno infelici di tutti i passati, ... possa una forza superiore ispirare nel cuore dei popoli le virtù necessarie alla forse e di grande interesse. La cessione del Veneto all'Austria, sancita dal trattato detto di Campoformido cadde inaspettata ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] di altri atti di coraggio, salvando tra l’altro un superiore che non sapeva nuotare al passaggio della Beresina, nella lagune, sino alla resa del 24 ag. 1849.
Inserito dall’Austria nella lista dei 40 proscritti imbarcati sul «Pluton», il M., ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...