Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] non attivo si combina con l'attenzione ai numeri elettorali. L'Austria aderisce al meglio al primo modello, la Svizzera al secondo, il i paesi che in entrambe le scale riportavano un punteggio superiore a 34, con una fascia di casi intermedi intorno ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] dell'Unione Europea (5,1%) e a quella di alcuni paesi europei: Austria (9%), Belgio (9%), Francia (9%), Germania (8,9%), Gran Bretagna (3,4%), Irlanda (3%); risulta invece superiore al dato registrato in Grecia e Finlandia (1,6%). Rispetto ai paesi ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] sino al Vaticano II.
All’inizio della guerra contro l’Austria del 1859, il papa e l’Antonelli sembrarono non rendersi , un giovane politicamente impreparato, sopraffatto da un compito superiore alle sue forze, vittima della politica troppo sicura e ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] e che coinvolse un numero di Paesi di gran lunga superiore.
Nella prima fase di entrambi i conflitti, all’interno ritrovate su quelle rubate è stata del 56% in Germania, del 61% in Austria, del 66% in Belgio, del 74% in Francia e addirittura del 94% ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] i rapporti di collaborazione con il suo diretto superiore in occasione della redazione del libro bianco vaticano maggioranza o con forti minoranze cattoliche (come, dopo l'Italia, l'Austria, la Germania, la Polonia, la Spagna), di cui furono in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] castelli sino all'arbitrato di Federico d'Austria.
Allo scopo di intendere pienamente il pp. 229-38; A. Ratti, Le condizioni politico-religiose dell'Italia superiore nella relaz. ined. diBertrando della Torre eBernardo Gui, legati apostolici..., in ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] diseguale della Spagna e un reddito medio pro capite superiore, anche se, a tale riguardo, la Spagna ha e il minimo per l'Austria (4,4); il Giappone dà quindi ai suoi ceti più modesti una quota di reddito maggiore dell'Austria.
II quintile: il massimo ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di scrutinio, articolata in una commissione superiore e in sette giunte divisionali di scrutinio Russia e Stati italiani nel Risorg., Torino 1957, ad Ind.; Le relaz. dipl. tra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, 1814-1830, a cura di N. Nada, II ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] il capitale è trasformato in merci che hanno un valore superiore a quello del capitale produttivo iniziale. La parte di Edgeworth e Marshall in Inghilterra, Menger e Böhm-Bawerk in Austria, Walras e Pareto in Svizzera, Fisher in America, Wicksell ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] mentre in Spagna giunse a distanza di un decennio. In Austria e nei Paesi Bassi era conosciuto fin dal 1470, nello di colore rosso, ubicati al centro del biliardo e di altezza non superiore ai 20 mm. Una linea di mezzeria divide i due quadranti ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...