CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Ma si affrettava a soggiungere: "anche importa dire che l'Austria ostilità non deve temere; ma che per fare piacere a lei sapranno essere gli Italiani" (Ibid., II, p.199).
Questa serenità superiore, a un tempo scanzonata e severa, il C. conservò fino ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Svezia conquistò la canoa a vela, a Danimarca e Austria toccò un titolo ciascuna. I risultati olimpici furono lunghezza variabile fra 1,05 e 1,30 m, e una larghezza non superiore ai 18 cm. A poppa un timoniere tiene la direzione con un remo lungo ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] l'imposta si trasferisce per un importo addirittura superiore al suo ammontare (Krzyzaniak-Musgrave del 120-150 De Viti De Marco (1888) in Italia e con Sax (1887) in Austria.
Nelle nuove formulazioni si parte da un'ipotesi di base: l'imposta deve ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] più ridotte sono, dopo Malta, Lussemburgo e Cipro, Grecia, Austria e Belgio. Considerando la dimensione media delle regioni in termini circa dei nati vivi e un numero medio di figli per donna superiore a 5. Con questi flussi in entrata e in uscita, la ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Dominus del 1931 sull'istruzione ecclesiastica superiore venne considerata moderna e rigorosa), l creato e imposto". I caratteri generali dei concordati del totalitarismo (Italia, Austria, Germania: ma li ritroveremo dopo la morte di P. anche ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] dall’estate del 1859. La storica sconfitta dell’Austria contro la Francia e il Piemonte nell’Italia forza, col nostro coraggio più grande, con la nostra superiore intelligenza e superiore morale, con la nostra esperienza e il nostro carattere, ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] europeo il riconoscimento giuridico è stato lento a venire (in Austria, per esempio, durante la prima guerra mondiale molti obiettori contiene in sé un'efficacia potenziale di gran lunga superiore a quella della guerra o della violenza di massa. ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] e di rafforzare i propri regimi autocratici. Così Austria, Prussia e Russia risposero intensificando e perfezionando i propri emissione di notizie dannose al regime. Un Comitato superiore di vigilanza sulle radiodiffusioni, che diventò più tardi la ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] notato che alcune regioni del Mezzogiorno nel 2013 hanno conosciuto incrementi superiori alla media nazionale (5,4%): si tratta della Campania (+8 Europa mediterranea, ma anche nell’Europa centrale (Austria, Germania) e altrove il welfare informale ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] italiana, come Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera, Austria, e così via, con gli anni Novanta muta l ha contratto un’unione con un italiano in possesso della licenza media superiore, il 23,3% con un uomo che aveva acquisito la licenza media ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...