CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] recessione coincise con i dissesti della Creditanstalt, la prima banca d'Austria, nel maggio del 1931, e della tedesca Danat-Bank, in spinta del progresso tecnico: "Il punto di svolta superiore non è difficile da spiegare: nel mezzo dell'espansione ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] tutta l'Europa, con l'esclusione della Russia, dell'Austria-Ungheria e degli Stati balcanici).
Questo tasso d'importazione dei aveva un livello di industrializzazione di circa il 65-75% superiore a quello del resto del Terzo Mondo, disponeva di un' ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] 'alto Medioevo si trovarono a dover eleggere i propri superiori. Non potendo ricorrere né al principio ereditario, né lungo, ma non più, divisa tra cattolici e protestanti), l'Austria (divisa tra cattolici e socialisti), il Belgio (dove il conflitto ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] contrario, a svilupparsi: la Repubblica Federale Tedesca e l'Austria vi sono assai vicine e il Belgio non ne è dei cittadini inquadrati dai partiti è oggi, in generale, molto superiore a quanto non fosse prima del 1914. I partiti attualmente ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] sviluppo dell'umanità un livello di vita considerato ‛superiore'. Il concetto di cultura è stato invece oggetto Inghilterra, come F. Graebner in Germania, come W. Schmidt in Austria si sono avvalsi a tale scopo dei concetti di diffusione e di ambito ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] nel 1608, per il matrimonio di Cosimo con Maria Maddalena d'Austria, l'Arianna, con testo sempre del Rinuccini e musica di Bargaeus (Piero Angeli da Barga), in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, XVII (1905), pp. 17 ss.
Sui rapporti ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , la giovane amante di condizione sociale e culturale ben superiore a quella della stiratrice savoiarda, gli ha dato una e favorisce incontri per un accordo militare con l'Austria-Ungheria e l'Inghilterra quando poi nella penisola balcanica ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] quali residenti all'estero e con un livello di istruzione superiore - hanno visto ridursi le proprie fonti di guadagno, e i Paesi Bassi, il Belgio, il Lussemburgo, la Svizzera, l'Austria e la Spagna: questa unione ha portato alla produzione, nel 1990 ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] Danimarca con il 71%. Seguono il Regno Unito, la Finlandia e l'Austria, che superano o sfiorano il 60%, e la Francia insieme all'Irlanda i 44 anni, anche se il tasso di disoccupazione rimane superiore a quello maschile (v. ISTAT, 2001). Ciò detto, un ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] ritrova in tutta l'Europa di cultura germanica, dall'Austria ai Paesi Bassi, dove si opera la convergenza per la maggior parte degli alunni, e fino alla fine degli studi superiori, a livello del quartiere o di un insieme di quartieri limitrofi, ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...